La giurisprudenza ha elaborato principi utili per quantificare il contributo di costruzione

Si tratta della procedura di trasformazione edilizia del patrimonio esistente più frequente, più difficile e di maggior impatto.
Ormai le dinamiche immobiliari dovranno indirizzarsi sul recupero del patrimonio edilizio esistente.
Rigenerazione urbana, contenimento del consumo del suolo e recupero saranno, e sono già, i punti cardini delle dinamiche immobiliari.
Le sfumature di ristrutturazioni edilizie sono moltissime, e spaziano attraverso alcuni ambiti definiti sia dalla norma che dalla pratica esecutiva.
Quale distinzione passa tra i diversi livelli di ristrutturazione edilizia, ad esempio:
- leggera o pesante;
- conservativa o ricostruttiva;
- demolizione parziale o totale dell’organismo;
- stesso o diverso volume presistente;
Questi i temi trattati nel video. Buona visione
P.S: iscriviti al mio canale YouTube per non perdere le prossime dirette e novità.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Regime di Commerciabilità beni soggetti a vincolo paesaggistico
- Affitti brevi, cambio destinazione a ricettivo e compatibilità acustica
- Condono edilizio, rimedio opere postume senza bocciare la domanda
- Corso Decreto Salva Casa + Linee guida
- CILAS Superbonus, escluse demolizioni parziali o totali di edificio
- Terzo Settore e mutamento destinazione d’uso