Confine incerto tra categorie di intervento edilizie più rilevanti, l'indicazione del TAR Lombardia

Per la Cassazione la realizzazione di una veranda non costituisce pertinenza né intervento edilizio minore
La chiusura di un balcone con pannelli di vetro su intelaiatura metallica necessità di titolo abilitativo concessorio
La Cass. Penale sez. III con sentenza n. 41151/2016 ha statuito alcuni aspetti in materia di volumetria urbanistica e relative procedure amministrative abilitanti.
In particolare la Corte di merito ha adeguatamente chiarito che la trasformazione di un balcone, anche di modesta superficie, in veranda, mediante tamponatura effettuata a mezzo di installazione di pannelli di vetro e metallo, non costituisce realizzazione di una pertinenza e comporta modifica di prospetto.
Inoltre tale intervento non è da ricomprendersi nella categoria di manutenzione straordinaria e di restauro, ma è opera soggetta a a permesso di costruire, la cui realizzazione in assenza di titolo abilitativo integra il reato previsto dall’art. 44 d.P.R. n. 380 del 2001 (Sez 3, n.1483 del 03/12/2013, dep.15/01/2014, Rv.258295; Sez.3, n.35011 del 26/04/2007, Rv.237532).
Non può essere inquadrata come pertinenza in quanto quest’ultima deve essere autonoma, mentre la veranda costituisce parte integrante dello stabile.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Salva Casa, irretroattività delle disposizioni verso abusi edilizi già contestati
- Sanatoria edilizia condizionata esclusa per abusi rientranti in articolo 36 DPR 380/01
- Podcast ULTIMA PRATICA EDILIZIA SANANTE (?)
- Condono L. 724/94, limite massimo 750 metri cubi per nuove costruzioni
- Diritto provvigione agenzia immobiliare scatta quando l’accordo tra parti consente esecuzione specifica
- Trasformazione lastrico solare in terrazzo, soggetta a permesso di costruire