Il valore degli immobili è collegato anche al rispetto dello Stato Legittimo e conformità urbanistica

La norma è emanata per definire principi e procedimenti funzionali alla stima del valore di mercato degli immobili
Lo scorso venerdì 11 dicembre 2015 la Commissione Tecnica Commercio dell’Ente Italiano Normazione ha pubblicato la norma UNI 11612:2015 sulla stima del valore di mercato degli immobili; assieme alla UNI 11558:2014 sul valutatore immobiliare, va a completare in maniera chiara i parametri e protocolli di un settore rilevante come quello immobiliare.
La norma volontaria si è conformata a principi nazionali e internazionali, standarizzati e oggettivi relativi alla valutazione degli immobili, rivolgendosi all’amplia platea di operatori del settore quali professionisti, istituti di credito, investitori e cittadini.
La definizione di Valore di Mercato è già stata definita dal Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea N. L 176 del 27 giugno 2013:
Il Valore di Mercato è l’importo stimato al quale l’immobile verrebbe venduto alla data della valutazione in un’operazione svolta tra un venditore e un acquirente consenzienti alle normali condizioni di mercato dopo un’adeguata promozione commerciale, nell’ambito della quale le parti hanno agito con cognizioni di causa, con prudenza e senza alcuna costrizione.
- La norma UNI 11612:2015 – Stima del valore di mercato degli immobili prevede:
- L’adozione degli Standard Estimativi Internazionali, Europei, Nazionali oltre alle Linee Guida ABI;
- L’applicazione dei procedimenti Market, Income e Cost Approach;
- L’utilizzo di Comparabili veri e riscontrabili ovvero Prezzi e Caratteristiche di immobili simili;
- L’incarico ai Valutatori Immobiliari di cui alla norma UNI 11558 con relativa certificazione delle competenze;
- I contenuti delle lettere d’incarico;
- Le fasi del processo valutativo;
- Le indagini di mercato;
- Le modalità di redazione del Rapporto di Valutazione;
Si tratta di un cambiamento che getta una concreta svolta per un settore che per il 2016 potrebbe rivelarsi un’anno particolarmente attivo.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Regime di Commerciabilità beni soggetti a vincolo paesaggistico
- Affitti brevi, cambio destinazione a ricettivo e compatibilità acustica
- Condono edilizio, rimedio opere postume senza bocciare la domanda
- Corso Decreto Salva Casa + Linee guida
- CILAS Superbonus, escluse demolizioni parziali o totali di edificio
- Terzo Settore e mutamento destinazione d’uso