09/07/2024 Condono edilizio e Silenzio assenso, coi presupposti sostanziali (vincoli compresi) Il decorso del tempo non perfeziona il titolo in sanatoria, l’arrivo del vincolo complica l’istruttoria
13/02/2019 Vincolo idrogeologico, dal R.D. 3267/23 ad oggi Lo scopo della norma è tutelare le aree boscate e fragili del territorio in quanto risorsa collettiva
23/01/2019 Pubbliche vie del centro storico sono qualificabili “beni culturali” a prescindere da provvedimenti di vincolo Secondo il D.Lgs. 42/2004 devono essere tutelati fino a quando non intervenga una espressa verifica di interesse in senso contrario.
27/09/2018 Usi civici: compravendita e interventi edilizi in zone gravate da questi diritti-vincoli Sono diritti esercitati dalla collettività da tempo immemorabile e costituiscono vincoli paesaggistici
03/08/2018 Centri storici non sono vincolati per legge, ma attraverso dichiarazione apposita Sono zone escluse dall’estensione automatica del vincolo di notevole interesse pubblico previsto dalla Legge Galasso
05/04/2018 Fasce di rispetto inedificabile, possibile trasferire volumetrie esternamente L’area situata in fascia di rispetto, sebbene inedificabile, esprime una volumetria concentrabile sulle aree adiacenti esterne
28/11/2017 Atto di vincolo beni culturali, esclusa natura regolamentare Esso non introduce norme giuridiche, ma rende applicabile la disciplina prevista dalla legge sul bene vincolato.
23/11/2017 SCIA in presenza di vincoli: trenta gg decorrono da atti di assenso L’efficacia della SCIA edilizia è condizionata dagli atti di assenso comunque denominati.
21/11/2017 Immobili pubblici oltre 70 anni, vincolati come beni culturali? Il Codice dispone un vincolo automatico rimovibile previa verifica di sussistenza.
07/09/2017 Vincolo Beni culturali su immobile in rovina è legittimo Tutelare resti di manufatti con rilevanza culturale è finalizzato alla ricostruzione o evitare ulteriore degrado
02/03/2017 SCIA in zona omogenea A e in centro storico Gli ambiti urbani di centro storico hanno un diverso trattamento rispetto alle altre zone quando si tratta di titoli abilitativi
27/01/2017 Condono edilizio: Parere vincolo al momento dell’istruttoria (e non alla presentazione) Necessario il parere anche per gli abusi edilizi effettuati prima del vincolo sopravvenuto ad essi
11/01/2017 Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggistico La sanatoria rilasciata a seguito di accertamento di conformità ex art. 36 estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non i reati paesaggistici
10/11/2016 Zone bianche dei Piani Regolatori Comunali Sono porzioni di territorio con sopravvenuta decadenza dei vincoli espropriativi o di inedificabilità assoluta, oppure “dimenticate” dal PRG
30/06/2016 La domanda di Condono edilizio è una domanda….non una risposta Da decenni milioni di richieste di Condono edilizio giacciono negli archivi comunali in attesa di definizione
26/05/2016 Condono edilizio con vincoli sopravvenuti Video Urbanistica #1: e se il vincolo arriva dopo l’abuso oggetto di Condono?
25/05/2015 Consiglio di Stato: i manufatti incompleti per la Soprintendenza non sono condonabili Il Consiglio di Stato ha dichiarato legittimo il diniego espresso verso l’istanza di Condono edilizio per manufatto incompleto in funzione al parere negativo della competente Soprintendenza.
01/01/2014 Legge 1089/1939 Tutela delle cose d’interesse artistico o storico. LEGGE 1 giugno 1939, n. 1089 Tutela delle cose d’interesse artistico o storico.
01/01/2014 Legge 364/1909 Inalienabilità e belle arti Legge 20 giugno 1909, n. 364 norme per l’inalienabilità delle antichità e delle belle arti