Quando il Comune potrebbe chiedere integrazioni al committente per CILA anzichè annullarla

Le manovre politiche preliminari alla questione di fiducia sul DL 50/2022 non sono promettenti
Siamo alle solite scaramucce pre-elettorali di mezza estate, peccato che siamo nel bel mezzo di una situazione di guerra e crisi economico/energetica.
Partiamo dalla stampalata ipotesi in cui oggi (14 luglio 2022) al Senato il DL “Aiuti” n. 50/2022 non dovesse ottenere la fiducia, e pertanto non verrebbe convertito in legge (giorno ultimo previsto al 16 luglio).
Trattandosi di un decreto-legge, la mancata conversione in legge entro sessanta giorni comporta la perdita di efficacia fin dall’inizio; in altre parole è un meccanismo di decadenza che comporta l’azzeramento di tutti gli effetti prodotti dalla sua emanazione, con effetto retrottivo per capirsi.
Nell’ambito del superbonus verrebbero travolti (condizionale ipotetico, lo ribadisco):
- la proroga delle Unifamiliari al 30 settembre, che retrocederebbe al 30 giugno; (restando invariata la scadenza 31.12, tranquilli).
- l’allargamento delle Demo-Ricostruzioni “semplificate” ad altri edifici vincolati;
- l’allargamento della platea dei soggetti a cui fare cessione del credito.
Voglio sperare che rimanga uno scenario davvero strampalato, perchè sarebbe da irresponsabili di fronte al popolo italiano e a coloro che hanno già preso impegni contrattualizzati; in particolare sacrificare tutti questi impegni per giochetti politici tattici, privi di una strategia di lungo periodo.
O meglio: è “ovvio” che ciò non possa o debba accadere, solamente a tutte le conseguenze che ne deriverebbero, questo Governo (e il Parlamento) avrebbero le loro enormi responsabilità politiche.
Augurandoci che ciò non accada, attendiamo fiduciosi il dibattimento in aula prossimo venturo.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Diritto provvigione agenzia immobiliare scatta quando l’accordo tra parti consente esecuzione specifica
- Trasformazione lastrico solare in terrazzo, soggetta a permesso di costruire
- Abusi edilizi Ante ’67 nel Condono edilizio
- Agibilità provvisoria in pendenza di condono
- Vincoli paesaggistici su aree elevate rispetto ai corsi d’acqua, decisione all’Adunanza plenaria
- Modulistica edilizia unificata, pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche “Salva Casa”