11/02/2021 Pratiche edilizie smarrite, cosa fare. Il DL Semplificazioni consente alcune soluzioni per vendere e trasformare immobili con pratiche insussistenti
20/10/2020 Giubileo dell’Urbanistica, serve al SuperBonus e Rigenerazione immobiliare Occorre voltare pagina su buona parte di discordanze del patrimonio esistente
08/10/2020 Stato Legittimo, parti comuni e unità immobiliari nel Superbonus Sfatiamo subito l’idea del “bomba libera tutti” sugli edifici condominiali con irregolarità di vario tipo.
05/10/2020 SuperBonus 110, Stato Legittimo e lievi irregolarità edilizie, quanto tollerabili? Prudenza sulle preannunciate misure di mitigazione tra opere condominiali e abusi edilizi interni alle unità esclusive
15/09/2020 D.L. 76/2020 Decreto Semplificazioni convertito con L. 120/2020 Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale – entrata in vigore 17 luglio 2020
12/09/2020 Superbonus su immobili con Abusi edilizi: meglio sanarli prima dell’accertamento fiscale Sconsiglio interventi col 110% su immobili con difformità edilizie fintanto non siano regolarizzate pienamente
17/07/2020 Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale Modificato il DPR 380/01 su cambi d’uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie
01/11/2019 Demolizione e Ricostruzione, escluse maggiori volumetrie per adeguamento antisismico Solo l’innovazioni di adeguamento strutturale possono superare il limite volumetrico nelle ristrutturazioni edilizie.
24/10/2019 Altezza massima edifici, a cosa serve La disciplina della crescita e assetto urbanistico avviene limitando superiormente tutte le costruzioni
15/10/2019 Tolleranza e difformità edilizie rispetto a misure progettuali Come valutare gli scarti tra l’opera compiuta e gli elaborati approvati col Permesso di costruire.
02/05/2017 Franchigia sulle parziali difformità pari al 2% Alcuni tipi di abusi edilizi non comportano conseguenze sul versante urbanistico
02/02/2017 Sua Altezza Minima 2,70 m negli appartamenti La tolleranza per l’altezza minima abitabile non è stata definita, in soccorso arriva un TAR
23/11/2016 Commento e analisi del Regolamento Edilizio Tipo Pochi giorni fa è stato promulgato il tanto atteso Regolamento uniformante le definizioni edilizie, facciamo una breve disamina
16/11/2016 Il 2 per cento delle misure progettuali Il T.U. dell’edilizia introdusse le famose tolleranze da cantiere per parziali difformità solamente nel 2011
19/05/2016 Presenza di vincolo e tolleranza volumetrica ai soli fini edilizi Se la difformità non può essere sanabile sul piano vincolistico diventa inapplicabile la sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione pregiudicante la parte eseguita in conformità.
11/05/2016 Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi Possono presentarsi diversi casi di parziali differenze apportate rispetto al titolo edilizio, definibili in funzione della doppia conformità e della possibile loro rimozione.
04/05/2016 Pianta tipo nelle costruzioni civili multipiano Gli elaborati progettuali di una vecchia licenza edilizia potrebbe consistere in una semplice piantina generica valevole per tutti i piani di una palazzina
27/01/2016 Altezza interna 2,70 ml nelle abitazioni: analisi e riferimenti normativi Negli interventi sul patrimonio edilizio esistente l’aspetto delle altezze interne emerge continuamente, sintetizziamolo nel vademecum di questo aspetto igienico-sanitario.
02/06/2015 Commerciabilità, conformità urbanistica degli immobili e preliminare di vendita Il concetto di Conformità urbanistica è di recente concezione, di difficile assimilazione e soprattutto…. non è espressamente normato.
01/01/2014 Regio Decreto 27 luglio 1934, n. 1265 testo unico delle leggi sanitarie REGIO DECRETO n. 1265/1934 – Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie.