27/07/2017 E cosi ti hanno vincolato la casa… La presenza o l’arrivo di un vincolo comporta una limitazione dell’uso immobiliare
26/07/2017 Centri storici: Sanatoria edilizia con parere vincolante Ministero L’attuale normativa riserva un trattamento diversificato per gli abusi compiuti nelle zone omogenee A
24/07/2017 Interventi con SCIA su edifici non sanati o condonati Sconsigliato presentare pratiche edilizie su immobili con sanatorie o condoni pendenti
21/07/2017 Lazio approva legge rigenerazione urbana e recupero edilizio La regione Lazio con LR 7/2017 riorganizza procedure e opportunità di ristrutturazione urbanistica
19/07/2017 Soppalco: comporta aumento di superficie utile e Permesso di Costruire? Notevoli altezze interne degli immobili invogliano la costruzione di soppalchi praticabili ad uso residenziale e produttivo
11/07/2017 Ricostruzione edifici crollati o demoliti: Normativa e metodi consigliati Col Decreto del Fare gli interventi di ripristino degli edifici crollati entrano nella ristrutturazione edilizia
07/07/2017 Permesso di Costruire: pubblicato modello unificato secondo i Decreti Scia 1 e 2 Approvato dalla Conferenza Unificata, adesso regioni e comuni dovranno adottare con recepimento
06/07/2017 SCIA alternativa al Permesso di Costruire: normale o Super ? Esistono due versioni diverse di Segnalazione Certificata Inizio Attività, una per l’edilizia minore, l’altra per interventi sostanziali specificatamente previsti
05/07/2017 Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire Le ultime modifiche al TUE non semplificano i cambi d’uso in zone omogenee A
04/07/2017 Demolizione e ricostruzione: Oneri di urbanizzazione, casi esenti La ristrutturazione ricostruttiva può avere invarianze tali da non comportare aumento di carico urbanistico
30/06/2017 Edilizia, SCIA 2: da oggi cambia tutto (per davvero!) Titoloni a parte, cambiano sensibilmente le procedure autorizzative edilizie
26/06/2017 Organismo Edilizio, tanto citato e mai definito E’ una definizione nevralgica per ristrutturazioni e regime sanzionatorio edilizio
14/06/2017 Abusi abusivi in case abusive Qualsiasi intervento compiuto su immobili abusivi comporta ripresa dell’attività edilizia abusiva
05/06/2017 Restauro e risanamento conservativo aperto ai cambi di destinazione d’uso? In Manovrina un emendamento che estende la definizione ai mutamenti d’uso
22/05/2017 Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico Nei centri storici il cambio di destinazione d’uso è soggetto a permesso di costruire, altrimenti è illegittimo
26/04/2017 Consiglio di Stato: deferita la tempistica per impugnare DIA/SCIA dal terzo soggetto A quanto pare molto presto verrà sciolta la più importante incognita pendente sulle pratiche edilizie depositate
17/04/2017 Restauro e risanamento conservativo, questo sconosciuto L’intervento sull’organismo edilizio può comportare il suo snaturamento o un risanamento conservativo
04/04/2017 Frazionamento immobiliare in CILA e parcheggi per unità derivate La disciplina dei parcheggi privati per le nuove unità immobiliari passa dal carico urbanistico inteso come aggravamento della pressione insediativa umana
22/03/2017 Ristrutturazioni “leggere” in Manutenzione straordinaria senza cambio di destinazione d’uso Le famigerate ristrutturazioni fattibili con semplice comunicazione inizio lavori non possono modificare l’originaria destinazione d’uso
21/03/2017 Del Cambio di destinazione d’uso – prima dello ‘Scia 2’ La destinazione d’uso e’ un elemento che qualifica la connotazione del bene immobile e risponde a precisi scopi di interesse pubblico, di pianificazione o di attuazione
14/03/2017 Difformità edilizie in zona paesaggistica vincolata e qualificazione giuridica L’esecuzione di difformità dal titolo abilitativo in zone vincolate si qualificano come variazioni essenziali a prescindere dall’entità