12/09/2023 Illeciti edilizi distanziati nel tempo e sanatoria unica Difficile effettuare una lettura frazionata su più fasi e porzioni nell’immobile, soprattutto per regolarizzarlo
28/08/2023 Ristrutturazioni, oneri urbanizzazione e aumento carico urbanistico Interventi sul patrimonio esistente con incremento di carico urbanistico sono assoggettati a regime concessorio oneroso
26/07/2023 Cordolo e cappotto sul tetto, deroghe a distanze e altezze Rialzare la copertura con cordolo sommitale per manutenzione e consolidamento consente di derogare alle distanze minime e altezze massime degli edifici
21/07/2023 Abusi edilizi, fiscalizzazione non è sanatoria ed esclude completamento opere Possibile mantenere in opera illeciti edilizi indemolibili, rispettando diverse condizioni e pagando sanzioni pecuniarie
19/07/2023 Da vani accessori a vani abitabili, trasformazione urbanisticamente rilevante Integra modificazione incidente sul carico urbanistico e soggetta a permesso di costruire il cambio d’uso dei locali accessori o pertinenze
28/06/2023 Agibilità parziale per singole unità immobiliari nell’edificio La Segnalazione Certificata di Agibilità può riguardare anche singole porzioni degli edifici o singole unità immobiliari
22/06/2023 L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio (scaricabile) TESTO COORDINATO con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio
13/06/2023 Cambio d’uso immobile in manutenzione straordinaria, quando effettuarlo Sono esclusi i mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni d’uso implicanti incremento del carico urbanistico
07/06/2023 Parcheggi pertinenziali minimi anche per interventi con aumento carico urbanistico La dotazione minima dei parcheggi privati per nuove costruzioni si estende alle trasformazioni sostanziali edilizie
06/04/2023 Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole I poteri di derogare la pianificazione urbanistica sono esercitabili entro determinati limiti e per interesse pubblico
02/03/2023 Zone bianche senza pianificazione urbanistica, soluzioni e interventi edilizi ammissibili La decadenza delle previsioni attuative, dei vincoli preordinati all’esproprio e inedificabilità assoluta richiede la riclassificazione del PRG
25/02/2023 Edifici Ante ’67, vecchie licenze commerciali comprovano Stato Legittimo e destinazione d’uso La definizione prevista dal DPR 380/01 ammette qualunque documento probante, quali autorizzazioni commerciali e altri provvedimenti formali
23/02/2023 SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori” Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari
16/01/2023 Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche
14/12/2022 Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale Variazioni di categorie d’intervento apportate al Testo Unico DPR 380/01 e norme regionali non possono abrogare o modificare le previsioni degli strumenti urbanistici e paesaggistici
21/11/2022 Distanza minima 10 metri tra edifici, differenza tra ricostruzione o nuova costruzione La Cassazione ribadisce le distinzioni applicative per modificare l’edificio preesistente e mantenere certe distanze legali
15/11/2022 Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire Installazione di manufatti, leggeri e anche prefabbricati ai fini abitativi comporta nuova costruzione, derogabile in poche casistiche
10/10/2022 Piscina, tra intervento pertinenziale e nuova costruzione Le caratteristiche dimensionali e gli strumenti urbanistici potrebbero configurarla pertinenza esclusiva dell’immobile
20/07/2022 Piano Casa, non derogabili distanze minime DM 1444/68 Le distanze minime tra edifici non possono essere ridotte in misura inferiore a quelle previste dal DM 1444/68
15/07/2022 DL Aiuti 50/2022 convertito in legge: novità per ristrutturazioni edilizie e bonus Semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive per immobili sottoposti a certi vincoli paesaggistici
07/07/2022 Contributo sul Costo di costruzione: quali metodi per quantificarlo? Nel DPR 380/01 non viene prevista una procedura univoca per calcolare il contributo