10/02/2022 Cordolo sismico col rifacimento tetto: manutenzione o sopraelevazione La realizzazione dei cordoli può essere necessaria per adeguamento sismico, breve analisi urbanistica e distanze legali
22/01/2022 Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
17/01/2022 Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni Le definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale
13/01/2022 Locali interrati e seminterrati fanno volume, salvo diversa disciplina locale Nel computo della volumetria bisogna comprendere anche gli ambienti sottostrada perchè incidenti sull’assetto del territorio e carico urbanistico
03/01/2022 CILA, efficace se rispetta la normativa Paesaggistica interventi su immobili sottoposti al vincolo del Codice devono ottenere l’eventuale autorizzazione paesaggistica.
05/12/2021 Altezza minima abitabile 2,70: le deroghe al DM 5 luglio 1975 Norme ed eccezioni previste all’altezze minime negli appartamenti (aggiornato L. 105/2024)
25/11/2021 Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenza La disciplina che impone i dieci metri pareti finestrate si applica in molti interventi edilizi e modifiche volumetriche
12/11/2021 Stato legittimo immobile, verificare oltre l’Ante ’67 e Ante ’42 La verifica di conformità urbanistica deve spingersi fino all’epoca in cui non c’era obbligo di licenza o titolo edilizio
30/09/2021 Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile Le irregolarità nel progetto del risparmio energetico o il mancato deposito nelle pratiche edilizie incidono sulla conformità
14/09/2021 La regolarità urbanistica delle parti a comune e condominiali dell’edificio Verificare lo Stato legittimo dell’immobile impone l’esame anche delle porzioni diverse da quelle di proprietà esclusiva
03/09/2021 Pertinenza: definizione fiscale e rapporto col Superbonus Come distinguere le unità immobiliari principali dalle pertinenze per calcolare i massimali nelle detrazioni fiscali
02/09/2021 Verifica legittimità immobili confinanti per nuove costruzioni Le opere abusive presenti vanno considerate dalla P.A. per rilasciare i titoli abilitativi edilizi
27/08/2021 Immobile Ante ’67, dimostrare tutte le successive trasformazioni regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967
20/08/2021 Scia in variante al Permesso, annullabile se comporta modifiche sostanziali Le variazioni in corso d’opera al progetto non devono incidere sulle caratteristiche essenziali
16/08/2021 Cambio destinazione d’uso, quando è urbanisticamente rilevante (o meno) La disciplina dei mutamenti funzionali degli immobili riguarda l’incidenza su dotazioni e standard urbanistici del territorio
13/08/2021 Bonus Facciate 90%: niente CILA semplificata, necessario Stato Legittimo Questi interventi edilizi rimangono assoggettati alle normali pratiche edilizie e verifiche preliminari
05/08/2021 Arrivata CILA Superbonus 110, Conferenza unificata approva modulo Ancorché semplificato il procedimento per interventi incentivati, non bisogna sottovalutare lo Stato Legittimo dell’immobile
09/07/2021 Oneri urbanizzazione: pagabili soltanto con aumento carico urbanistico (guida 2021) Criteri per evitare pagamento oneri nelle ristrutturazioni edilizie e ricostruzione edifici demoliti
05/07/2021 Incrementi volumetrici in deroga alle distanze tra edifici, possibili casistiche Il carattere premiale e derogatorio è ammissibile ai soli interventi di demolizione e ricostruzione
28/06/2021 Serra solare: definizione e permessi necessari Elemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone
14/06/2021 Immobile Ante ’67, il proprietario deve provare preesistenza e consistenza L’effettiva realizzazione del manufatto ante 1° settembre 1967 va dimostrata con dati ed elementi rilevanti