08/10/2020 Stato Legittimo, parti comuni e unità immobiliari nel Superbonus Sfatiamo subito l’idea del “bomba libera tutti” sugli edifici condominiali con irregolarità di vario tipo.
05/10/2020 SuperBonus 110, Stato Legittimo e lievi irregolarità edilizie, quanto tollerabili? Prudenza sulle preannunciate misure di mitigazione tra opere condominiali e abusi edilizi interni alle unità esclusive
15/09/2020 D.L. 76/2020 Decreto Semplificazioni convertito con L. 120/2020 Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale – entrata in vigore 17 luglio 2020
29/06/2020 Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti
30/01/2020 Toscana, Governo ha impugnato L.R. 69/2019 per parziale incostituzionalità [Commento] La recente legge regionale di adeguamento alla normativa statale edilizia e sismica sarà oggetto di verifica.
25/11/2019 Ruderi edilizi, come ristrutturarli o ricostruirli (senza fare abusi) Edifici in pessime condizioni richiedono un particolare approccio per ripristinare lo stato anteriore.
05/09/2019 D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
28/08/2018 Ristrutturazioni edilizie, extra costi e rischi (Diretta live) Preventivare un costo della ristrutturazione è vitale per l’investitore immobiliare
12/06/2018 Totale difformità dal Permesso di Costruire, qualificazione e possibile regolarizzazione Si verifica quando l’intervento è compiuto in “aliud pro alio” rispetto ai progetti autorizzati.
09/03/2018 Variante in corso d’opera, varianti finali ed essenziali al progetto Sono ammesse nel Permesso di costruire e nella Segnalazione certificata inizio attività, discorso a parte invece la CILA
25/01/2018 Roma, obbligo licenza edilizia Ante ’67 retrocede al 1934 in certe zone. Il Regolamento edilizio del 1934 pose l’obbligo nelle parte centrale e periferica della città.
15/01/2018 Immobile condonato e non abitabile (neppure in deroga) Abitabilità in deroga soltanto a norme regolamentari, ma non anche a disposizioni normative di fonte primaria o di legge.
09/01/2018 DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015 Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.
27/12/2017 Housing Sociale in Italia nel Duemila Esperienze europee e italiane a confronto nella prima decade del terzo millennio.
07/12/2017 Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea Cause, soggetti ed effetti che hanno portato all’attuale configurazione delle città contemporanee.
04/12/2017 Da superficie accessoria a superficie utile. Il cambio d’uso funzionale dell’unità immobiliare e il carico urbanistico.
13/04/2017 Non retroattive norme urbanistiche posteriori più favorevoli L’entrata in vigore di successive norme di semplificazione non si applica per i reati edilizi commessi in precedenza
22/03/2017 Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31 Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
02/03/2017 SCIA in zona omogenea A e in centro storico Gli ambiti urbani di centro storico hanno un diverso trattamento rispetto alle altre zone quando si tratta di titoli abilitativi
21/01/2017 Semplificazione Paesaggistica, Riforma approvata dal Consiglio dei Ministri Approvato in via definitiva un regolamento, da adottarsi con DPR, semplificante le procedure per l’autorizzazione paesaggistica
02/01/2017 Cambio di destinazione d’uso con Scia o Permesso di Costruire? Se la disciplina regionale sottace il mutamento d’uso in alcuni casi è soggetto a Permesso di Costruire