07/11/2017 Adunanza Plenaria n. 8/2017 Consiglio di Stato Sentenza sull’annullamento titoli abilitativi edilizi anche a distanza di tempo dal rilascio
04/09/2017 Inammissibile la sanatoria condizionata ad ultimazione opere Il rilascio del P.d.C in sanatoria subordinato a opere posteriori è illegittimo
24/07/2017 Interventi con SCIA su edifici non sanati o condonati Sconsigliato presentare pratiche edilizie su immobili con sanatorie o condoni pendenti
27/06/2017 Accertamento della compatibilità paesaggistica: Procedura e caratteristiche Esiste una sola procedura per sanare gli abusi in zone vincolate e ha pochi margini applicativi
06/06/2017 La Sanatoria edilizia non estingue il reato paesaggistico La concessione rilasciata in sanatoria estingue i reati contravvenzionali urbanistici ma non i reati paesaggistici, soggetti a disciplina difforme e differenziata
19/04/2017 Abusivismo: Disegno di legge su priorità demolizioni (E non funzionerà!) Praticamente una lotteria differenziata per gli abusivisti.
21/12/2016 Permesso di Costruire in sanatoria condizionato a prescrizioni Il nostro ordinamento non ammette il rilascio di una sanatoria ordinaria condizionata all’adeguamento degli abusi a prescrizioni
11/11/2016 Differenza tra vincoli conformativi e vincoli espropriativi Entrambe le categorie di vincolo apportano limitazioni e condizioni al regime di edificabilità dei suoli.
04/10/2016 Osservazioni e proposta alla Riforma edilizia della SCIA 2 Il Governo è al lavoro per riformare le procedure edilizie, è l’occasione ideale per semplificare quelle di regolarizzazione e sanatoria
02/09/2016 Agibilità e implicita conformità edilizia al progetto Immobili realizzati con parziali difformità rispetto ai permessi originari sono spesso dotati di regolare certificato di agibilità / abitabilità
10/08/2016 In pendenza di domanda di sanatoria La presentazione di domanda di sanatoria determina obbligo per l’A.C. di emanare provvedimento di reiezione o di accoglimento dell’istanza stessa
28/07/2016 Sanatoria urbanistica: condizione di doppia conformità e inammissibilità di termini Il principio della “doppia conformità” risulta finalizzato a garantire l’assoluto rispetto della “disciplina urbanistica ed edilizia” nei due momenti relativi all’esecuzione dell’opera e alla presentazione dell’istanza di sanatoria.
11/05/2016 Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi Possono presentarsi diversi casi di parziali differenze apportate rispetto al titolo edilizio, definibili in funzione della doppia conformità e della possibile loro rimozione.
04/05/2016 Pianta tipo nelle costruzioni civili multipiano Gli elaborati progettuali di una vecchia licenza edilizia potrebbe consistere in una semplice piantina generica valevole per tutti i piani di una palazzina
15/03/2016 Legittimazione urbanistica vs Ordinanza di demolizione: come operarne la dimostrazione Dimostrare la preesistenza dell’immobile a una certa epoca diventa necessario per impugnare l’ordinanza di demolizione
12/10/2015 L’abusività dell’opera: trasferimento verso terzi, buona fede e affidamento nel privato La corte ha ritenuto illegittimo un provvedimento restrittivo con cui il comune ordinava al privato la demolizione di un manufatto, acquistato in epoca assai successiva rispetto all’accertata consumazione dell’abuso edilizio.
27/06/2015 Denuncia Inizio Attività: efficacia e annullamento La Denuncia Inizio Attività non ha natura di provvedimento amministrativo a forma tacita, quindi non si perfeziona come titolo costitutivo.
15/06/2015 La Sanatoria Giurisprudenziale e la sua eccezionalità procedurale Consiglio di Stato: la sanatoria giurisprudenziale è uno strumento di carattere eccezionale di matrice pretoria riconosciuto da una giurisprudenza minoritaria; ribadito tale concetto con la sentenza n. 2784 del 06/05/2015
22/03/2014 Circolare MIT n. 4174 del 7 agosto 2003 per DPR 380/01 Chiarimenti interpretativi in ordine alla inclusione dell’intervento di demolizione e ricostruzione nella categoria della ristrutturazione edilizia
16/03/2014 Legge 448/1998 Misure di finanza pubblica Legge 23 dicembre 1998 n. 448 – Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (GU n.302 del 29-12-1998 – Suppl. Ordinario n. 210)