03/08/2017 Ratione Temporis: principio Burokratico fondamentale nell’edilizia La verifica degli aspetti tecnici e urbanistici sul patrimonio esistente deve avvenire nel rispetto di molti principi
27/07/2017 E cosi ti hanno vincolato la casa… La presenza o l’arrivo di un vincolo comporta una limitazione dell’uso immobiliare
10/07/2017 Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi Fu introdotta con la prima legge sul condono per attestare la sicurezza degli immobili sanati, poi di fatto estesa ad altre procedure
07/07/2017 [Guida gratuita] Certificato Destinazione Urbanistica Imposto come deterrente per lottizzazioni abusive, può compromettere la commerciabilità dei suoli
18/04/2017 Interventi abusivi su aree demaniali Le opere abusive compiute su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici non sono sanabili
21/03/2017 Del Cambio di destinazione d’uso – prima dello ‘Scia 2’ La destinazione d’uso e’ un elemento che qualifica la connotazione del bene immobile e risponde a precisi scopi di interesse pubblico, di pianificazione o di attuazione
17/03/2017 Vincolo di asservimento sui terreni edificabili E’ un negozio atipico con effetti obbligatori in cui l’edificabilità di un’area è destinata a servire quella di altro fondo.
02/03/2017 Come condonare un immobile Primo tutorial informativo su come si può condonare un immobile per i non addetti ai lavori
08/02/2017 Il permesso di costruire in sanatoria non regolarizza gli illeciti di natura strutturale La sanatoria ordinaria estingue i soli reati contravvenzionali della disciplina urbanistica
30/01/2017 Lottizzazione abusiva: sanzionamento anche ai successivi acquirenti dei terreni esclusa la non punibilità anche nei confronti dei successivi compratori dei suoli oggetto del grave illecito edilizio
02/01/2017 Cambio di destinazione d’uso senza opere nella stessa categoria funzionale Si tratta di una diffusa categoria di intervento edilizio sugli immobili che può trovare contrasto con gli strumenti urbanistici comunali
25/11/2016 Parere Mibact del 16/12/2015 n. 30815 Parere Ufficio Legislativo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo n. 30815 del 16/12/2015 in materia di paesaggistica.
16/11/2016 Il 2 per cento delle misure progettuali Il T.U. dell’edilizia introdusse le famose tolleranze da cantiere per parziali difformità solamente nel 2011
14/11/2016 Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Uff. Legislativo Ministero Beni e delle attività culturali Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Ministero Beni e delle attività culturali – UFFICIO LEGISLATIVO
07/11/2016 Doppia conformità anche su pratiche e abusi strutturali La procedura di accertamento di conformità ex art. 36 TUE ricomprende reati e difformità dell’ambito strutturale delle costruzioni
22/10/2016 Sanatoria Giurisprudenziale: per il Consiglio di Stato SERVE la doppia conformità Da alcuni anni la giurisprudenza amministrativa si è assestata sulla perentoria esclusione di questo tipo di sanatoria, da allora è rimasto immutato
20/09/2016 La dichiarazione dell’epoca dell’abuso assume carattere confessorio E’ prassi consolidata far dichiarare al proprietario l’epoca di ultimazione delle opere abusive, spesso prodotta in base ai ricordi o presunzioni.
01/09/2016 Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985 Proiezione e ipotesi di calcolo delle sanzioni per parziali difformità effettuate su immobili residenziali prima del 1985 in Toscana.
28/08/2016 Amatrice, simbolo della vulnerabilità del costruito italiano Se proprio cerchiamo un “colpevole” da impalare, va individuato nel Sistema che ha portato a tutto ciò, e quindi in tutte le sue componenti.
26/07/2016 Disciplina regionale del Mutamento di destinazione d’uso Le regioni stabiliscono con legge quali mutamenti d’uso, connessi o con connessi a trasformazioni fisiche, sono soggetti a SCIA o Permesso di Costruire.
05/07/2016 Rettifica elaborati per inesatta rappresentazione grafica Le tecniche di rappresentazione utilizzate in passato possono creare difficoltà di lettura grafica con l’attuale impianto normativo