22/07/2022 Deruralizzazione immobili agricoli costruiti ante L. 10/77, e oneri urbanizzazione richiesti Il TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti
07/07/2022 Contributo sul Costo di costruzione: quali metodi per quantificarlo? Nel DPR 380/01 non viene prevista una procedura univoca per calcolare il contributo
04/07/2022 Restituzione oneri urbanizzazione per rinuncia o inutilizzo pratica edilizia Il contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione è connesso all’intervento edilizio, pertanto va richiesta la restituzione entro certe condizioni e termini
27/06/2022 Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi La modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali
27/05/2022 CILA non si presenta se riguarda parti strutturali dell’edificio Anche la manutenzione straordinaria con opere strutturali rientra nella SCIA edilizia
22/02/2022 Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione
22/01/2022 Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
17/01/2022 Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni Le definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale
15/01/2022 Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi Le modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell’edificio entro il lotto edificato
11/10/2021 Tolleranze edilizie 2% solo per singola unità immobiliare, e non ad intero fabbricato Limitata applicazione delle tolleranze costruttive alle specifiche porzioni dell’edificio, secondo la giurisprudenza amministrativa
24/09/2021 Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative E’ un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.
23/09/2021 Superbonus – CILAS: quando pagare gli Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione Il declassamento da ristrutturazione edilizia a manutenzione straordinaria potrebbe alleggerirne gli importi
03/09/2021 Pertinenza: definizione fiscale e rapporto col Superbonus Come distinguere le unità immobiliari principali dalle pertinenze per calcolare i massimali nelle detrazioni fiscali
16/08/2021 Cambio destinazione d’uso, quando è urbanisticamente rilevante (o meno) La disciplina dei mutamenti funzionali degli immobili riguarda l’incidenza su dotazioni e standard urbanistici del territorio
28/06/2021 Serra solare: definizione e permessi necessari Elemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone
29/12/2020 Ripristino edifici crollati, come rientrare in ristrutturazione edilizia La ricostruzione di ruderi con precedente consistenza legittima potrebbe avvenire col SuperBonus
15/09/2020 D.L. 76/2020 Decreto Semplificazioni convertito con L. 120/2020 Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale – entrata in vigore 17 luglio 2020
29/06/2020 Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti
16/06/2020 Piano Casa vs Paesaggistica, deroga applicabile soltanto in urbanistica Il provvedimento straordinario supera soltanto le previsioni del Piano Regolatore a certe condizioni, senza scalfire la disciplina paesaggistica
30/04/2020 Piano Attuativo con urbanizzazione collaudata, è dovuto il pagamento degli oneri del Permesso di Costruire? La richiesta di oneri per urbanizzazione primaria va rapportata al grado di dotazione
30/03/2020 Lottizzazione abusiva anche in area dotata di urbanizzazione Questo tipo di reato edilizio avviene in contrasto alle previsioni generali e attuative del PRG