25/09/2023 Modifiche di prospetto su edifici esistenti: permessi e categorie intervento Gli aggiornamenti al D.P.R. 380/01 hanno semplificato le trasformazioni delle aperture esterne in facciata
04/09/2023 Cambio d’uso da garage ad abitazione, soggetto a permesso perché urbanisticamente rilevante Il passaggio tra categorie funzionali da autorimessa ad abitazione comporta abuso edilizio sotto diversi profili
25/07/2023 Veranda su balconi sono ristrutturazione edilizia pesante per modifiche volume Occorre permesso di costruire per verande realizzate su balconata in quanto strutture stabili e ampliamento di spazi abitativi.
07/07/2023 Differenza tra Ristrutturazione edilizia e Manutenzione straordinaria Nel DPR 380/01 le categorie di intervento edilizie sono suddivise tra interventi conservativi e innovativi
04/07/2023 Destinazione d’uso immobili, funzione e rapporto nel DPR 380/01 L’utilizzo dell’immobile ha duplice incidenza edilizia e urbanistica
28/06/2023 Destinazione d’uso logistica, come inquadrarla nei mutamenti rilevanti La categoria funzionale di logistica può costituire, a seconda dei casi, una sub funzione sia dell’attività commerciale che di quella industriale
26/06/2023 Tettoia, tamponare con vetrate o pannelli configura costruzione e aumento volumetrico Chiudere tettoie con qualsiasi modalità realizza un locale autonomamente utilizzabile, con conseguente aumento di superficie e volume
22/06/2023 L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio (scaricabile) TESTO COORDINATO con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio
18/06/2023 Recupero e rialzamento sottotetto, tra nuova costruzione e ristrutturazione edilizia Ricavo di mansarde abitabili potrebbe variare sagoma della copertura, configurare sopraelevazione e richiedere permesso di costruire
09/06/2023 Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante, aggiornato 2023 Il cambio d’uso tra categorie funzionali ha incidenza sull’urbanizzazione ed è soggetto a permesso di costruire, salvo norme regionali.
11/04/2023 Condono edilizio, determinazione oneri concessori riferita al momento di rilascio o presentazione Quali tariffe onerose devono applicarsi al procedimento di condono edilizio, gli orientamenti giurisprudenziali
11/04/2023 Totale difformità abusiva dell’immobile, tra sanatoria edilizia e demolizione La realizzazione di un organismo edilizio integralmente diverso da quello autorizzato comporta la rimozione o demolizione delle opere
18/03/2023 Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia Fino a che punto opere di modeste entità richiedono nuova Segnalazione Certificata di Agibilità
23/02/2023 SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori” Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari
01/02/2023 Deruralizzazione, quando pagare oneri d’urbanizzazione per cambio d’uso edifici agricoli a civile abitazione La debenza del contributo di costruzione per trasformare da abitazione rurale a civile è obbligatoria, vediamo i casi di possibile esonero
28/01/2023 Interventi pertinenziali su edifici, definizione e normativa La nozione civilistica di pertinenza differisce da quella urbanistico edilizia e vale per opere accessorie di modesta entità
10/10/2022 Piscina, tra intervento pertinenziale e nuova costruzione Le caratteristiche dimensionali e gli strumenti urbanistici potrebbero configurarla pertinenza esclusiva dell’immobile
06/10/2022 Abusi con vincolo paesaggistico, quando aumentano la superficie utile e volume Concetti di volumetria e superficie utile sono rinviati a quelli in materia urbanistico-edilizia
15/09/2022 Vetrate panoramiche amovibili in Edilizia libera: guida e commento al DL 115/2022 Un emendamento al DL Aiuti Bis inserisce l’opera all’interno dell’edilizia libera, con diverse condizioni e criticità
05/08/2022 Sequestro immobile per abusi edilizi, condizioni e casistiche penali E’ possibile disporre il sequestro preventivo se sussiste pericolo di aggravamento o prosecuzione del reato edilizio
22/07/2022 Abusi edilizi, quando il reato rientra nella particolare tenuità del fatto In base alla condotta e tipologia dell’abuso edilizio la punibilità potrebbe escludersi valutando condizioni e parametri (art. 131 bis Codice Penale)