07/06/2024 SCIA in Sanatoria col D.L. Salva Casa Riformata la regolarizzazione di abusi minori, doppia conformità semplificata e sanzioni pecuniarie aumentate
29/05/2024 D.L. 69/2024 “Salva Casa” conv. in Legge 105/2024 Pubblicato in G.U. n. 124 del 29 maggio 2024 – entra in vigore il 30 maggio 2024
28/05/2024 VEPA e Protezioni solari: Edilizia libera col Salva Casa Ampliato l’ambito delle opere libere da permessi edilizi comunali col Decreto Salva Casa, vediamo le condizioni
28/05/2024 Veranda abusiva, la sanatoria minore col Salva Casa Per sanare le verande col regime più semplificato occorre preliminarmente verificare se rientrano in parziale difformità
23/05/2024 DL Salva Casa Bozza (ufficiosa) Diffuso il testo articolato delle modifiche al DPR 380/01 col nuovo regime di sanatoria e regolarizzazione edilizia
04/05/2024 Nuovo acquirente dell’immobile abusivo subisce conseguenze per abusi anteriori al trasferimento Tutti i rapporti giuridici attivi e passivi in capo al precedente proprietari sono traslati al nuovo proprietario
02/05/2024 Ante ’67, distinzione tra obbligo di licenza e denuncia formale intervento edilizio Le discordanze presenti sugli immobili possono considerarsi legittimate a certe condizioni, previa dimostrazione epoca di esecuzione
18/04/2024 Edificio ultimato quando possiede requisiti di Agibilità o Abitabilità L’opera finita comprende anche le rifiniture interne ed esterne concluse
18/02/2024 Il richiedente sanatoria edilizia deve provare l’esistenza dei presupposti per il rilascio L’onere della prova non riguarda soltanto la data dell’abuso, ma tutti i requisiti necessari per regolarizzare l’opera illecita
06/02/2024 Zone urbanizzate, quando serve Piano Attuativo Per escludere lo strumento urbanistico attuativo occorre valutare l’adeguatezza dell’urbanizzazione esistente
02/01/2024 CILAS, mancato controllo P.A. e profili danno erariale Omissione o errate verifiche sulle CILA superbonus da parte del Comune aprono scenari su loro responsabilità
21/12/2023 Conformità catastale in compravendita, tra nullità formale e sostanziale La Cassazione estende la nullità formale alle dichiarazioni di conformità dei dati e planimetrie catastali negli atti di trasferimento tra vivi
11/12/2023 CILAS annullata su immobili abusivi: la sentenza TAR Fin quando non sono sanate le opere abusive non è consentito alcun intervento sul fabbricato
09/11/2023 Il “Condoncino edilizio” sotto forma di emendamento al Decreto Anticipi? Spunta una proposta di modifica al DPR 380/01 che libererebbe alcune possibili piccole irregolarità ante 1977
05/11/2023 Deruralizzazione edifici in zona agricola, le condizioni generali La perdita di ruralità può avvenire dai requisiti soggettivi e oggettivi dell’immobile
02/11/2023 Lottizzazione abusiva e confisca delle aree anche con prescrizione penale Per l’acquisizione gratuita di aree lottizzate abusivamente è sufficiente l’accertamento oggettivo del fatto in sede processuale e anche con estinzione del reato.
15/09/2023 Rogito senza conformità urbanistica, notaio escluso da obblighi verifica Il rogante ha dovere di consiglio ma sono escluse dalle sue competenze le indagini di natura tecnica
13/08/2023 Compravendita, termine congruo al venditore per rimuovere difformità edilizie Cassazione esclude buona fede se il promissario acquirente non concede tempo per ripristinare la conformità dell’immobile
31/07/2023 CTU, abusi edilizi e verifiche obbligatorie nella perizia estimativa Nel regime delle esecuzioni immobiliari il perito del tribunale ha precisi obblighi di verificare lo Stato Legittimo e i rimedi per irregolarità edilizie
30/06/2023 Preliminare di vendita, esecuzione in forma specifica con Stato Legittimo immobile Promissario acquirente può dichiarare la regolarità urbanistica per ottenere sentenza di trasferimento art. 2932 C.C.
22/06/2023 Piscina smontabile e stagionale: profili edilizi e permessi Quando l’installazione della piscinetta estiva equivale ad arredo esterno oppure trasformazione edilizia del territorio