Consiglio di Stato conferma obbligo di esprimere parere vincolante dall'autorità preposta alla tutela del vincolo

Sembra profilarsi un condono edilizio per piccole irregolarità, modifiche interne, verande o similari.
Entra nel mio gruppo Whatsapp, riceverai aggiornamenti gratuiti.
In riferimento alla pace edilizia o salva casa, il 15 maggio 2024 il Ministro delle Infrastrutture ha dichiarato in un intervista:
«Nessuno si sogna di condonare la villa con piscina in riva al mare o sotto il vulcano, in zona esondazione o rischio idrogeologico, penso che chi si è fatto all’interno di casa sua la cameretta trent’anni fa perché è nato il secondo figliolo, o si è fatto la tenda o la veranda sul balcone, paga quello che deve pagare e torna nella totale regolarità».
Nel seguente video ho commentato nei dettagli la dichiarazione del Ministro, e ho il sentore che l’ipotesi ventilata di Pace edilizia o condono edilizio 2024 “salva casa” possa deludere le aspettative di molti proprietari di immobili affetti da difformità di vario tipo; per quanto riguarda invece gli abusi edilizi primari o gravi resta confermata la loro esclusione, soprattutto quelli edificati in aree sensibili e soggette a rischi vari. Buona visione e ascolto:
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- CILA, serve Attestazione tolleranze (e Stato Legittimo)
- Atto compravendita notarile, estendere ricerche trascrizioni ipotecarie ben oltre il ventennio
- Paesaggistica, DDL per semplificare autorizzazioni e pareri (togliendo valore vincolante)
- Sanatoria paesaggistica con aumento superficie, venuto meno divieto per abusi minori
- Conseguenze per mancata consegna Agibilità e Abitabilità nei preliminari e atti di vendita
- Modulistica unificata edilizia, Quaderno ANCI 56/2025