La regolarizzazione paesaggistica è un processo più complesso e incerto rispetto a quella edilizia

Si apprende dal sito istituzionale che la Giunta regionale toscana ha approvato con Delibera N° 1121 del 04-12-2014 l’istruttoria tecnica delle osservazioni presentate e le relative proposte di modifiche del PIT con valenza di Piano paesaggistico, adottato con Delibera Consiglio Regionale N° 58 del 2 luglio 2014.
Si tratta di una serie di modifiche riguardante i diversi ambiti del PIT e scaturenti dalla disamina delle 605 osservazioni pervenute; in buona parte sono presentate sotto forma di testi coordinati esplicitanti le proposte di modifica agli elaborati e relazioni dello stesso PIT.
Adesso il famigerato strumento urbanistico entra in dirittura d’arrivo: infatti secondo la nuova L.R. 65/2014 Art. 19 commi 2, 4 e 5 sarà inviato all’approvazione finale del Consiglio regionale; il provvedimento conterrà sia le osservazioni puntuali presentate, le controdeduzioni espresse e le determinazioni conseguentemente approvate, nonchè gli elaborati/documenti e relazioni in versione definitiva.
Una volta approvato dal Consiglio regionale, il PIT acquisterà efficacia decorsi quindici giorni dalla pubblicazione sul B.U.R.T.
Le suddette proposte di modifiche al PIT sono articolate come segue:
Allegato 1
Allegato 2
Disciplina di Piano
Allegato 3
- Abachi regionali Invariante I
- Abachi regionali Invariante II
- Abachi regionali Invariante III
- Abachi regionali Invariante IV
Allegato 4
- confronto_ambito_01_LUNIGIANA
- confronto_ambito_02_VERSILIA
- confronto_ambito_03_GARFAGNANA
- confronto_ambito_04_LUCCHESIA
- confronto_ambito_05_VALDINIEVOLE_VALDARNO
- confronto_ambito_06_ PIANA_FI_PO_PT
- confronto_ambito_07_MUGELLO
- confronto_ambito_08_PIANA_PI_LI
- confronto_ambito_09_VALDELSA
- confronto_ambito_10_CHIANTI
- confronto_ambito_11_VALDARNO
- confronto_ambito_12_CASENTINO
- confronto_ambito_13_VALDICECINA
- confronto_ambito_14_COLLINE DI SIENA
- confronto_ambito_15_VALDICHIANA_AREZZO
- confronto_ambito_16_COLLINE METALLIFERE
- confronto_ambito_17_VALDORCIA
- confronto_ambito_18_MAREMMA GROSSETANA
- confronto_ambito_19_AMIATA
- confronto_ambito_20_BASSA_MAREMMA
Allegato 5
- 3B Schede relative agli immobili ed aree di notevole interesse pubblico
- 7B Ricognizione delimitazione e rappresentazione aree art.142 Codice
- 8B Disciplina del beni paesaggistici
- Allegati elaborato 8B
- Allegato 8B.1.a) elenco degli interventi aree art.143 del Codice
Allegato 6
- All 1a Norme energie rinnovabili biomasse
- All 1b Norme energie rinnovabili impianti eolici
- All 4 Line guida valutazione paesaggistica attività estrattive
- All 5 Schede Bacini estrattivi Alpi Apuane
Allegato 7
Allegato 8
Allegato 9

Fonte: Regione Toscana
Argomento: PIT con valenza di Piano paesaggistico
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Regime di Commerciabilità beni soggetti a vincolo paesaggistico
- Affitti brevi, cambio destinazione a ricettivo e compatibilità acustica
- Condono edilizio, rimedio opere postume senza bocciare la domanda
- Corso Decreto Salva Casa + Linee guida
- CILAS Superbonus, escluse demolizioni parziali o totali di edificio
- Terzo Settore e mutamento destinazione d’uso