Costruzioni e interventi esonerati dal titolo abilitativo richiedono dimostrazione epoca e consistenza
Il Consiglio di Stato definisce la pergotenda affinché non configuri spazio chiuso e volumetria
La definizione di pergotenda non è espressamente prevista all’interno del Regolamento Edilizio tipo nazionale (forse in quelle versioni regionali), e neppure nel Glossario di Edilizia libera 2018.
Eppure si tratta di un manufatto che normalmente si installa (davvero) senza permessi edilizi, al netto di tutte le altre normative, regolamenti locali e vincoli.
Il fatto è che per taluni la nozione di “pergotenda” può significare altri tipi di elementi edilizi o manufatti, arrivando a tirare certi concetti come un elastico e giustificare la realizzazione di altri manufatti per chiudere o realizzare impropriamente spazi chiusi.
Ad esempio ne ho parlato nel post sulle alette ruotanti installate su telai, allo scopo di artefare tettoie: se le alette possono essere completamente “impacchettabili” o richiudibili agevolmente con sistemi manuali o motorizzati, allora si possono equiparare alla classica tenda a rullo o pergotenda; in caso contrario si configurerebbe una tettoia, in quanto suscettibile di potenziale copertura permanente (lo so, la differenza è davvero sottile e forse non condivisibile).
E siccome l’analogia riguarda la pergotenda, direi che sia tornato il momento di rammentare le condizioni e requisiti essenziali per installare la pergotenda, rispettando il regime di edilizia libera previsto dall’articolo 6 DPR 380/01 e relativo Glossario Edilizia Libera.
Direi quindi di fare riferimento alla sentenza di Consiglio di Stato n. 5567/2023, che esamina una fattispecie relativa alla pergotenda chiusa con vetrate panoramiche amovibili.
Chiaramente la nozione di pergotenda va tenuta distinta da quella di pergola o pergolato.
Ricordati di seguirmi sul mio canale Telegram
Caratteristiche essenziali della pergotenda
Per qualificare la pergotenda in edilizia libera, cioè esonerata dai regimi di permesso di costruire, SCIA o CILA, valgono le stesse condizioni e limiti previsti per lo stesso regime, cioè di rispettare comunque:
- norme di settore e speciali aventi incidenza edilizia;
- piani regolatori, regolamenti edilizi e strumenti urbanistici in generale;
- vincoli e disposizioni sovraordinate;
- rispetto dei regolamenti condominiali;
- eccetera.
Affinché si possa qualificare l’elemento come pergotenda è necessario che essa, per le sue caratteristiche strutturali e per i materiali utilizzati, non determini la stabile realizzazione di nuovi volumi/superfici utili. I limiti e dettagli previsti sono ben evidenziati dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 5567/2023.
Quindi deve trattarsi di una struttura leggera, non stabilmente infissa al suolo, idonea a supportare una “tenda”, anche in materiale plastico (c.d. “pergotenda”), a condizione che:
- l’opera principale sia costituita, appunto, dalla “tenda” quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, finalizzata a una migliore fruizione dello spazio esterno;
- la struttura rappresenti un mero elemento accessorio rispetto alla tenda, necessario al sostegno e all’estensione della stessa;
- gli elementi di copertura e di chiusura (la “tenda”) siano non soltanto facilmente amovibili ma anche completamente retraibili, in materiale plastico o in tessuto, comunque privi di elementi di fissità, stabilità e permanenza tali da creare uno spazio chiuso, stabilmente configurato che possa alterare la sagoma ed il prospetto dell’edificio “principale” (Cons. di Stato, sez. IV, 1 luglio 2019, n. 4472; sez. VI, 3 aprile 2019, n. 2206; sez. VI, 9 luglio 2018, n. 4177; sez. VI, 25 dicembre 2017, n. 306; sez. VI, 27 aprile 2016. n. 1619).
In altri termini, per aversi una “pergotenda” e non già una “tettoia”, è necessario che l’eventuale copertura in materiale plastico sia completamente retrattile, ovvero “impacchettabile”, così da escludere la realizzazione di nuovo volume (su tale punto, cfr. Cons. di Stato n. 3393/2021, n. 840/2021).
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Preliminare di vendita: se salta mutuo per abusi edilizi, chi paga?
- Edifici unifamiliari, oneri concessori esclusi per ristrutturazione e ampliamento fino al 20%
- Salva Milano, e l’inutile Circolare Ministeriale n. 1501/1969
- Ordine demolizione emesso dopo 45 giorni Ordinanza sospensione lavori
- Compatibilità paesaggistica in sanatoria, divieto con aumento superficie utile in senso ampio
- Antibagno obbligatorio in appartamento