La regolarizzazione paesaggistica è un processo più complesso e incerto rispetto a quella edilizia

Come comportarsi in base all’intervento impiantistico previsto di fronte a un vincolo paesaggistico?
Avranno davvero semplificato l’installazione e adeguamenti per gli impianti in zone soggette a vincolo paesaggistico?
L’Ing. Alessandro Scheveger mi ha intervistato chiedendo di condividere nel suo canale una (lunga) riflessione sugli impianti e le possibili semplificazioni paesaggistiche apportate dal D.P.R. 31/2017
L’argomento è sviscerato nel VIDEO CORSO Semplificazione Paesaggistica DPR 31/2017:
Ad onor del vero, più che di semplificazione dovremmo parlare di complessificazione degli interventi.
Non è stato possibile affrontare il tema in pochi minuti, proprio perchè articolato e soggetto comunque a molti margini di valutazione discrezionale, che può essere soggettiva tra entrambi i lati (committenze e professionista, e Pubblica Amministrazione).
E la discrezionalità, sappiamo bene, lascia ampi spazi a contenziosi e ricorsi amministrativi.
Vi lascio alla visione del video pubblicato nel profilo di Alessandro Scheveger, su cui poter commentare direttamente:
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Regime di Commerciabilità beni soggetti a vincolo paesaggistico
- Affitti brevi, cambio destinazione a ricettivo e compatibilità acustica
- Condono edilizio, rimedio opere postume senza bocciare la domanda
- Corso Decreto Salva Casa + Linee guida
- CILAS Superbonus, escluse demolizioni parziali o totali di edificio
- Terzo Settore e mutamento destinazione d’uso