Modifiche a modulistica Salva Casa hanno inserito attestazione tolleranze in CILA

Anch’essa offre due versioni dopo il Decreto ‘Scia 2’, distinte sulle opere strutturali.
La definizione di manutenzione straordinaria è fondata su presupposto di preesistenza e rinnovamento della stessa.
E’ una categoria di intervento coniata con la L. 457/78 e che è pervenuta quasi intatta fino ai giorni nostri nel Testo Unico per l’edilizia D.P.R. 380/01.
Una modifica consistente è stata apporta col celebre Decreto ‘Sblocca Italia’, confermata con conversione in legge 164/2014, grazie al quale nella manutenzione straordinaria fu inserita e ricompresa la possibilità di effettuare frazionamenti o accorpamenti delle unità immobiliari.
La condizione essenziale in tutti i casi, è quella di non comportare mutamento di destinazione d’uso, modifiche volumetriche e variazioni del carico urbanistico.
Ho pensato di fare un dovuto approfondimento su una categoria di intervento assai diffusa e applicata nell’edilizia, distinguendo le ipotesi in cui sia soggetta a Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) e Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA), quest’ultime spiegate in altri due distinti video sul canale YouTube.
Vuoi essere avvisato sui prossimi video? Iscriviti sul mio canale YouTube.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- CILA, serve Attestazione tolleranze (e Stato Legittimo)
- Atto compravendita notarile, estendere ricerche trascrizioni ipotecarie ben oltre il ventennio
- Paesaggistica, DDL per semplificare autorizzazioni e pareri (togliendo valore vincolante)
- Sanatoria paesaggistica con aumento superficie, venuto meno divieto per abusi minori
- Conseguenze per mancata consegna Agibilità e Abitabilità nei preliminari e atti di vendita
- Modulistica unificata edilizia, Quaderno ANCI 56/2025