Modifiche a modulistica Salva Casa hanno inserito attestazione tolleranze in CILA

Si fa una certa fatica a spiegare al committente che per sanare un abuso lieve e non strutturale costi 1.000 € rispetto agli abusi di opere lievi, magari strutturali e soggetti a Scia, si debba pagare minimo 516 €.
Esempio: sanare tre mq di marciapiede esterno appoggiato sul suolo (soggetto a CILA) costa di più rispetto allo spostamento di una finestra in muro portante o chi fa ristrutturazioni “leggere”.
Eppure è così: a mio avviso il legislatore poteva inserire lo importo di sanzione di 516 € anche per sanare gli abusi minori rientranti nella categoria di Edilizia libera.
La causa ? ovviamente il famigerato Sblocca Italia…. che qualcuno ha ironicamente ribattezzato “Sbrocca Italia”.
Basta consultare l’art. 6 del T.U. dell’edilizia DPR 380/01 .
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Condono L. 724/94, limite massimo 750 metri cubi per nuove costruzioni
- Diritto provvigione agenzia immobiliare scatta quando l’accordo tra parti consente esecuzione specifica
- Trasformazione lastrico solare in terrazzo, soggetta a permesso di costruire
- Abusi edilizi Ante ’67 nel Condono edilizio
- Agibilità provvisoria in pendenza di condono
- Vincoli paesaggistici su aree elevate rispetto ai corsi d’acqua, decisione all’Adunanza plenaria