La regolarizzazione paesaggistica è un processo più complesso e incerto rispetto a quella edilizia

Quesito inviato tramite commento del 24 aprile 2015 alle 15:25:
Ritenete che ai sensi della LRT 65 2014 sia compatibile il frazionamento di un immobile con intervento di restauro e risanamento conservativo ?
grazie
Arch. F. Ancillotti
Gentile collega,
La saluto e procedo prontamente a risponderle al quesito, tra l’altro utile per lo scrivente e i lettori.
Se ho ben capito si chiede se sia possibile frazionare un immobile attraverso l’intervento di restauro e/o risanamento conservativo con la nuova L.R. 65/2014.
In tal caso rispondo negativamente al suo quesito, salvo quanto disciplinato da ogni Comune in base all’art. 4 comma 2 del DPR 380/2001 attraverso i propri strumenti urbanistici con cui hanno disciplinato e articolato diversi livelli di restauro ex LR 59/1980 [1].
[1] nota integrativa dell’autore, fatta notare da M. Battistini;
In Toscana da una parte è consentito espressamente frazionare gli immobili con la Manutenzione straordinaria (CILA senza opere strutturali e SCIA con opere strutturali) e con le ristrutturazioni ricostruttiva e conservativa, dall’altra la definizione di Restauro/Risanamento non è stata modificata in via sostanziale.
In sintesi:
hanno allargato molto il campo di applicazione della manutenzione straordinaria e hanno lasciato pressoché immutato il Restauro.
Bisogna condividere questa impostazione, tra l’altro congruente con la normativa nazionale del DPR 380/2001.
Il Legislatore ha ritenuto mantenere ben distinti i due ambiti del restauro dalla ristrutturazione, onde evitare pericolose commistioni procedurali che avrebbero avuto effetto su immobili vincolati ai Beni culturali e quelli tutelati ex LR. 59/80 per capirsi.
A conforto di ciò, il Legislatore toscano si è perfino spinto a scindere la ristrutturazione edilizia in due livelli , distinguendo quella Ricostruttiva e quella Conservativa;
il loro discriminante in questo caso è la demolizione dell’organismo edilizio, inteso nella sua globalità costruttiva.
In conclusione
da una lettura comparativa delle definizioni di Restauro/risanamento conservativo e quella di Ristrutturazione edilizia conservativa si capisce la diversità d’intenti assegnate alle stesse:
Restauro: rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurare la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili.(omissis)…
Ristrutturazione: rivolti a trasformare l’organismo edilizio mediante un insieme sistematico di opere non comportanti la demolizione del medesimo ma che possono comunque portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.(omissis)…
Da tale combinato disposto, ritengo sia pacifico che alla categoria di restauro non sia consentito il frazionamento immobiliare: a maggior ragione, se vi fosse stato tale intento i Legislatori in parola avrebbero espressamente aggiunto anche ad essa tale possibilità.
Tutto quanto sopra, naturalmente, è fatto salvo della vincolistica comunale, sovraordinata e di settore, compreso Codice dei Beni culturali, eccetera.
Come nota a margine, approfitto per suggerire la lettura di questo articolo sul cambio di destinazione d’uso attraverso il Restauro e Risanamento, questione un po’ nebulosa, paragrafo della Legge Bucalossi 10/77:
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Regime di Commerciabilità beni soggetti a vincolo paesaggistico
- Affitti brevi, cambio destinazione a ricettivo e compatibilità acustica
- Condono edilizio, rimedio opere postume senza bocciare la domanda
- Corso Decreto Salva Casa + Linee guida
- CILAS Superbonus, escluse demolizioni parziali o totali di edificio
- Terzo Settore e mutamento destinazione d’uso