L'incremento di carico urbanistico avviene con nuove opere di urbanizzazione o un uso più intenso delle esistenti

In un portale specializzato sulla materia condominiale affronto il tema dell’introduzione del Fascicolo di fabbricato
L’entrata in vigore a singhiozzo in alcune regioni, poi ritirati, in sede costituzionale hanno fatto emergere alcuni aspetti pratici e giurisprudenziali.
Consultando diverse sentenze di natura costituzionale ho estrapolato quello che può essere una probabile proiezione di quanto potrebbe emergere da un possibile sollevazione di incostituzionalità circa l’obbligo del Fascicolo di Fabbricato.
Sul sito Condominioweb.com ho potuto pubblicare le risultanze di questo ragionamento, che ringrazio per la gentile divulgazione.
Leggi l’approfondimento
Buona lettura.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Diniego Condono edilizio, non occorre preavviso o comunicazione avvio del procedimento
- Mutamento destinazione d’uso rilevante con incremento di carico urbanistico
- Regime di Commerciabilità beni soggetti a vincolo paesaggistico
- Affitti brevi, cambio destinazione a ricettivo e compatibilità acustica
- Condono edilizio, rimedio opere postume senza bocciare la domanda
- Corso Decreto Salva Casa + Linee guida