Anche l'incremento di carico urbanistico e chiusura spazi esistente rende improcedibile la Compatibilità paesaggistica art. 167 del Codice
Battuta di arresto verso la proposta di Pace Edilizia o Salva casa, una ipotesi di condono edilizio limitato a determinate casistiche di modesta entità. Ne parlo in questo video, iscriviti per rimanere aggiornato sul tema. Video commento integrale sul mio canale YT, iscriviti:
Sintesi espressa nel mio video:
C’è stata una brusca frenata sulla proposta Salva Casa, espressa dalla premier, secondo quanto riportato dal giornale Repubblica del 1 maggio 2024, ed è un’interruzione che lascia spazio a diversi scenari, e cito testualmente “Tra Meloni e Salvini c’è uno scontro sul condono. La premier frena: nessuna sanatoria, decido io tempi e modalità”. Male, perché da una parte significa che se ne discute ancora, ma i tempi si allungano. Ritengo quindi che non vi sarà il provvedimento a metà maggio, ma è normale visto la complessità della normativa: ma vi rendete conto che per affrontare l’argomento dello Stato Legittimo ho scritto un libro di 450 pagine? Penso che non sarà un piccolo decreto, ma forse si opterà per una riforma più ampia, e questo lo vedo positivo. Si potrebbe portare a casa una riforma completa del Testo Unico Edilizia DPR 380/01. Datevi una mossa, dico ai piani alti, perché è urgente e assolutamente necessario.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- SCIA Ante 1977, irregolarità edilizie e verifica conformità (FAQ Salva Casa)
- Riforma TUE, riparte percorso con fase di consultazione aperta
- Ultimo titolo abilitativo e Stato Legittimo parzializzato con Linee guida Salva Casa
- Linee Guida Salva Casa: analisi webinar
- FAQ Salva Casa pubblicato il testo MIT
- Anticipazioni FAQ Salva Casa: commento video