Comune non poteva certificare Agibilità con illegittimità edilizie, ma Salva Casa ha disciplinato l'argomento

Per vendere o acquistare un immobile senza rischi occorre verificare la regolarità edilizia e urbanistica
Ci sono molti aspetti da analizzare, in particolare quello tipicamente urbanistico edilizio attinente ai permessi, autorizzazioni e licenze edilizie, per poter compiere una Compravendita immobiliare in sicurezza e serenità.
Poi occorre verificare quelli di tipo strutturale antisismico, non di meno importanti. Caratteristiche come la conformità catastale, la conformità degli impianti, dell’isolamento termico, isolamento acustico, smaltimento acque reflue, sono assolutamente indispensabili per effettuare una compravendita immobiliare sicura.
Chiaramente, anche i vincoli paesaggistici e di settore recitano una parte non trascurabile in tutto ciò.
Infine, l’agibilità come requisito necessario, o meglio, indispensabile per l’utilizzo dell’immobile e la sua commerciabilità.
Ne parlo in questo video prodotto in diretta live su YouTube; iscriviti al canale, condividi il video e ci diamo appuntamento al prossimo!
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Regime di Commerciabilità beni soggetti a vincolo paesaggistico
- Affitti brevi, cambio destinazione a ricettivo e compatibilità acustica
- Condono edilizio, rimedio opere postume senza bocciare la domanda
- Corso Decreto Salva Casa + Linee guida
- CILAS Superbonus, escluse demolizioni parziali o totali di edificio
- Terzo Settore e mutamento destinazione d’uso