Consiglio di Stato conferma i casi di inapplicabilità delle disposizioni più favorevoli

Primo tutorial informativo sul condono edilizio rivolto ai non addetti ai lavori
Ho pensato di proporre una breve sintesi rivolta a chiunque non sia un professionista tecnico del settore edilizio.
L’obbiettivo di fornire una chiave di lettura, un semplice inquadramento della questione, è stato preminente rispetto ad affrontarne in maniera approfondita.
In sostanza si sono illustrati i requisiti, condizioni e limiti per condonare un immobile; occorre sottolineare che questa illustrazione è su basi generiche e che ogni immobile si presenta come caso specifico.
Tenuto conto di queste raccomandazioni, ti auguro buona visione.
Parte 1 di 2:
Parte 2 di 2:
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Salva Casa, irretroattività delle disposizioni verso abusi edilizi già contestati
- Sanatoria edilizia condizionata esclusa per abusi rientranti in articolo 36 DPR 380/01
- Podcast ULTIMA PRATICA EDILIZIA SANANTE (?)
- Condono L. 724/94, limite massimo 750 metri cubi per nuove costruzioni
- Diritto provvigione agenzia immobiliare scatta quando l’accordo tra parti consente esecuzione specifica
- Trasformazione lastrico solare in terrazzo, soggetta a permesso di costruire