In pochi casi possiamo salvare il condono con interventi postumi al deposito dell’istanza

Primo tutorial informativo sul condono edilizio rivolto ai non addetti ai lavori
Ho pensato di proporre una breve sintesi rivolta a chiunque non sia un professionista tecnico del settore edilizio.
L’obbiettivo di fornire una chiave di lettura, un semplice inquadramento della questione, è stato preminente rispetto ad affrontarne in maniera approfondita.
In sostanza si sono illustrati i requisiti, condizioni e limiti per condonare un immobile; occorre sottolineare che questa illustrazione è su basi generiche e che ogni immobile si presenta come caso specifico.
Tenuto conto di queste raccomandazioni, ti auguro buona visione.
Parte 1 di 2:
Parte 2 di 2:
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Regime di Commerciabilità beni soggetti a vincolo paesaggistico
- Affitti brevi, cambio destinazione a ricettivo e compatibilità acustica
- Condono edilizio, rimedio opere postume senza bocciare la domanda
- Corso Decreto Salva Casa + Linee guida
- CILAS Superbonus, escluse demolizioni parziali o totali di edificio
- Terzo Settore e mutamento destinazione d’uso