21/11/2016 Ristrutturazione edilizia, tra SCIA e Permesso di Costruire Per qualificare una ristrutturazione soggetta a regime semplificato della SCIA occorre l’accertare la preesistente consistenza dell’immobile
14/11/2016 Modifiche di prospetto escluse da Manutenzione straordinaria Nella manutenzione straordinaria non sono menzionate le modifiche di prospetto, anche se vi rientrano perfino le opere di frazionamento non comportanti modifiche volumetriche e di destinazione d’uso.
09/11/2016 Trasformazione di balcone in veranda sottoposta a Permesso di Costruire Per la Cassazione la realizzazione di una veranda non costituisce pertinenza nè intervento edilizio minore
12/09/2016 Demolizione e ricostruzione integrale dopo il crollo e scelta del titolo abilitativo Ricostruire un volume edilizio crollato può comportare difficoltà nel reperire il suo stato legittimo derivante da titoli o da precise epoche di realizzazione.
08/09/2016 Distinzione tra mansarda, sottotetto e volume tecnico Termini spesso scambiati e confusi tra loro, il Consiglio di Stato fornisce definizioni ben distinte
04/07/2016 Reperimento parcheggi nella ristrutturazione edilizia Nella nozione di nuova costruzione ex articolo 41-sexies L. 1150/42 rientrano gli interventi di ristrutturazione comportanti aumento di carico urbanistico
27/01/2016 Altezza interna 2,70 ml nelle abitazioni: analisi e riferimenti normativi Negli interventi sul patrimonio edilizio esistente l’aspetto delle altezze interne emerge continuamente, sintetizziamolo nel vademecum di questo aspetto igienico-sanitario.
28/09/2015 Toscana: differenza tra ristrutturazione edilizia conservativa e ricostruttiva Con l’approvazione della L.R. 65/2014 la Regione Toscana ha differenziato distintamente la ristrutturazione in due categorie edilizie
17/09/2015 50 sfumature di ristrutturazioni edilizie (e di distanze legali) La categoria d’intervento ormai si suddivide tra quelle ricostruttive e quelle conservative, e occorre tenerne conto nelle distanze legali come nuove costruzioni