22/03/2017 Abuso edilizio per esigenze abitative in stato di necessità Lo stato di necessità può essere invocato solo in relazione ad un pericolo attuale e transitorio di danno grave alla persona, e non anche risolvere l’esigenza abitative del nucleo familiare
20/03/2017 Campania: Condono edilizio per “poveri cristi” La proposta vorrebbe affrontare il notevole problema dell’abusivismo edilizio in Campania
02/03/2017 Come condonare un immobile Primo tutorial informativo su come si può condonare un immobile per i non addetti ai lavori
21/02/2017 Domanda di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza La revoca dell’ordine di demolizione di manufatti abusivi presuppone elementi certi sul prossimo accoglimento della regolarizzazione
27/01/2017 Condono edilizio: Parere vincolo al momento dell’istruttoria (e non alla presentazione) Necessario il parere anche per gli abusi edilizi effettuati prima del vincolo sopravvenuto ad essi
08/01/2017 Domanda di condono edilizio dolosamente infedele Alcuni si vantano di aver fatto abusi edilizi nottetempo ai primi segnali dell’arrivo di un Condono edilizio. Rischia chi ha falsamente attestato la data nella domanda
06/01/2017 La domanda di condono sospende sanzioni e ordinanze demolitorie In attesa della definizione del procedimento non possono essere adottati provvedimenti sanzionatori di tipo penale e amministrativo
20/09/2016 La dichiarazione dell’epoca dell’abuso assume carattere confessorio E’ prassi consolidata far dichiarare al proprietario l’epoca di ultimazione delle opere abusive, spesso prodotta in base ai ricordi o presunzioni.
30/08/2016 Limite volumetrico di 750 mc nel secondo Condono 1994 La norma aveva un chiaro intento di escludere la riviviscenza delle disposizioni del Condono-totale ex L. 47/85.
10/08/2016 In pendenza di domanda di sanatoria La presentazione di domanda di sanatoria determina obbligo per l’A.C. di emanare provvedimento di reiezione o di accoglimento dell’istanza stessa
01/07/2016 Vincoli di inedificabilità istituiti dopo la domanda di Condono edilizio Essi non precludono in via assoluta il condono ex L. 47/85 e costituiscono vincoli relativi sottoposti al parere favorevole di valutazione compatibilità col vincolo stesso.
06/06/2016 Differenza tra Condono edilizio e Sanatoria Sono due differenti istituti aventi funzione regolarizzante, producono effetti simili ma non uguali.
24/05/2016 Condono edilizio, necessario nulla osta positivo anche con vincoli postumi agli abusi Ai fini del rilascio del condono edilizio per immobili che ricadono in aree vincolate, occorre il parere favorevole delle amministrazioni anche se il vincolo è stato imposto successivamente alla realizzazione delle opere e vige nel momento nella fase istruttoria della domanda di condono.
18/05/2016 Modifiche interne in sanatoria ex articolo 48 L. 47/85 Nella legge del condono edilizio si annida una particolare sanatoria delle opere interne effettuate prima della sua entrata in vigore
22/12/2015 Un caso di Autotutela relativo ad un Condono edilizio rilasciato Nella valutazione di procedibilità in autotutela occorre verificare le condizioni al contorno, in particolare la rilevanza di pubblico interesse.
04/10/2015 Frazionamento e fusione con ex Art. 26 L. 47/85 ammesso dalla Circ. Min. 3357 del 30/07/1985 Pochi mesi dopo l’approvazione della L. 47/85 una circolare chiariva l’applicabilità dell’art. 26 ai casi di frazionamento e fusione tra unità immobiliari entro la stessa costruzione
25/09/2015 Condono Edilizio su area di sedime condominiale: le soluzioni I volumi oggetto di condono realizzati sopra l’area condominiale e fruiti separatamente da alcuni condomini vanno inquadrati nel diritto di Superficie apparente
04/09/2015 Possibile effettuare opere col condono aperto se distinguibili dagli abusi originari Consiglio di Stato: se le opere effettuate successivamente a quelle oggetto di condono hanno autonoma identificazione tale da non impedire una valutazione di quest’ultime il Comune dovrà operare distinguendo i due ambiti
06/07/2015 Condono edilizio Campania: la Consulta riapre i termini per definire le pregresse pratiche pendenti Convalidata la proroga del termine per definire i condoni 1985 e 1994 giacenti, chiarendo anche l’ammissibilità dei suddetti condoni nelle aree a vincolo d’inedificabilità parziale imposti anche dopo l’abuso
25/06/2015 L’Agibilità in deroga non è automatica nel Condono Edilizio Nel Condono Edilizio il rilascio in deroga del Certificato di Agibilità non è automatico e la deroga non riguarda i requisiti da disposizioni legislative.
16/06/2015 Le Regioni non possono ampliare i limiti del Condono edilizio Possibile riapertura dei termini di un condono edilizio in Campania? Alle Regioni non compete la facoltà di riaprire i termini e ampliarne i limiti, la Corte Costituzionale più volte si è espressa su tale aspetto
11/06/2015 Ultimazione lavori nel Condono edilizio: insufficiente la dichiarazione sostitutiva Per dichiarare l’epoca o data dell’abuso di un condono edilizio non è sufficiente la sola dichiarazione sostitutiva
03/06/2015 Condono, Sanatoria ordinaria e Sanatoria Giurisprudenziale In edilizia privata esistono tre specifici regimi di regolarizzazione degli abusi edilizi.
27/05/2015 Condono Edilizio 2003: per gli abusi gravi in zona vincolata inutile il parere della Sovrintendenza Se l’abuso edilizio è rilevante e si trova in zona vincolata, è preclusa la possibilità di sanarlo con la procedura del terzo Condono Edilizio ex L. 326/2003 e diviene inutile il parere della Soprintendenza.
25/05/2015 Consiglio di Stato: i manufatti incompleti per la Soprintendenza non sono condonabili Il Consiglio di Stato ha dichiarato legittimo il diniego espresso verso l’istanza di Condono edilizio per manufatto incompleto in funzione al parere negativo della competente Soprintendenza.
25/02/2014 Circolare Ministero dei Lavori Pubblici n° 17.6.1995, n. 2241 Applicazione della normativa in materia di definizione agevolata delle violazioni edilizie.