28/07/2023 Gazebo merci e tensostrutture esposizione, niente edilizia libera Caratteristiche di precarietà, temporaneità e destinazione servono per qualificare le tende a copertura di materiali esterni
27/07/2023 Concessioni edilizie rilasciate senza Paesaggistica ante D.Lgs. 42/2004 Per immobili sottoposti a vincolo paesaggistico si pone il problema del titolo abilitativo emesso senza il preventivo titolo autorizzativo paesaggistico
26/07/2023 Cordolo e cappotto sul tetto, deroghe a distanze e altezze Rialzare la copertura con cordolo sommitale per manutenzione e consolidamento consente di derogare alle distanze minime e altezze massime degli edifici
25/07/2023 Veranda su balconi sono ristrutturazione edilizia pesante per modifiche volume Occorre permesso di costruire per verande realizzate su balconata in quanto strutture stabili e ampliamento di spazi abitativi.
24/07/2023 Silenzio assenso con domanda non conforme alla norma La formazione silenziosa dell’atto deve risultare aderente al modello normativo astratto, lasciando spiragli per istanze incomplete
21/07/2023 Abusi edilizi, fiscalizzazione non è sanatoria ed esclude completamento opere Possibile mantenere in opera illeciti edilizi indemolibili, rispettando diverse condizioni e pagando sanzioni pecuniarie
20/07/2023 Sanatoria strutturale, essenziale per sanatoria edilizia e doppia conformità La regolarizzazione immobiliare deve tenere separati il profilo urbanistico da quello antisismico
20/07/2023 DPR 380/01, venti anni compiuti e 61 modifiche Il Testo Unico Edilizia è vigente dal 30 giugno 2003 e ha subito molti cambiamenti rispetto alla versione originaria
19/07/2023 Da vani accessori a vani abitabili, trasformazione urbanisticamente rilevante Integra modificazione incidente sul carico urbanistico e soggetta a permesso di costruire il cambio d’uso dei locali accessori o pertinenze
18/07/2023 Superbonus, frazionamento “furbesco” per aumentare massimale e abuso del diritto Nella Circolare AdE 23/E 2022 è commentato l’aumento di unità immobiliari preordinato a maggiori benefici
17/07/2023 Come accertare l’avvenuta formazione silenzio assenso, condizioni e procedura E’ possibile chiedere alla P.A. di attestare la decorrenza dei termini e l’accoglimento della richiesta del cittadino (Legge n. 241/90)
15/07/2023 Commerciabilità immobili con licenza/concessione edilizia annullata e fiscalizzati ante L. 47/85 Negli atti notarili di compravendita sussiste obbligo di menzionare estremi pagamento sanzioni pecuniarie per abusi edilizi effettuati senza titolo
13/07/2023 Condono edilizio infedele o con errata rappresentazione Occorre valutare la rilevanza di omissioni e inesattezze riscontrate nell’istanza di condono per ritenerla dolosamente infedele
13/07/2023 Lottizzazione edificatoria e scadenza convenzione per urbanizzare l’area La scadenza del termine per ultimare opere di urbanizzazione non elimina tale obbligazione del soggetto
12/07/2023 Edificio Ante ’67, spetta al proprietario provare epoca e originaria consistenza L’onere della prova grava anche per dimostrare la risalenza ad epoca anteriore all’obbligo di licenza edilizia
11/07/2023 Superbonus, nuovi interventi non previsti e varianti, quando rilevano fiscalmente Inserire ulteriori lavori potrebbe superare la nozione di variante in corso d’opera e applicare regimi fiscali diversi
09/07/2023 Sanatoria edilizia, quando ripresentare domanda con nuovi elementi Il proprietario dell’immobile abusivo può reiterare l’istanza purché ammissibile e non pretestuosa
07/07/2023 Differenza tra Ristrutturazione edilizia e Manutenzione straordinaria Nel DPR 380/01 le categorie di intervento edilizie sono suddivise tra interventi conservativi e innovativi
05/07/2023 Pergotenda, condizioni per edilizia libera e completamente retrattile Il Consiglio di Stato definisce la pergotenda affinché non configuri spazio chiuso e volumetria
05/07/2023 Bonus 75% barriere architettoniche, video analisi La Circolare AdE 17/E 2023 ha chiarito le opere di abbattimento barriere architettoniche ammesse al beneficio fiscale, compreso gli interventi all’interno del singolo appartamento in condominio.
04/07/2023 Destinazione d’uso immobili, funzione e rapporto nel DPR 380/01 L’utilizzo dell’immobile ha duplice incidenza edilizia e urbanistica
03/07/2023 Piscina interrata, nuova costruzione soggetta a Permesso di costruire Non costituisce pertinenza in senso urbanistico bensì trasformazione permanente del territorio e con funzione autonoma
03/07/2023 Tolleranze paesaggistiche 2%, regime autonomo rispetto a edilizia La verifica di tolleranza su immobili vincolati è riferita all’autorizzazione paesaggistica col DPR 31/2017
01/07/2023 Alette frangisole rotanti su pergola, configurano tettoia La giurisprudenza equipara le lamelle orientabili a copertura anche se apribile
30/06/2023 Cappotto termico su marciapiede pubblico e strade, sta sfuggendo di mano La coibentazione degli edifici prospicienti su spazi pubblici non è stata regolamentata lasciando ai Comuni il problema
30/06/2023 Preliminare di vendita, esecuzione in forma specifica con Stato Legittimo immobile Promissario acquirente può dichiarare la regolarità urbanistica per ottenere sentenza di trasferimento art. 2932 C.C.
29/06/2023 Autorizzazione paesaggistica, dissenso costruttivo per superare il diniego Nel negare la Compatibilità paesaggistica occorre indicare al richiedente le possibili modifiche progettuali per ottenerne il rilascio.
28/06/2023 Agibilità parziale per singole unità immobiliari nell’edificio La Segnalazione Certificata di Agibilità può riguardare anche singole porzioni degli edifici o singole unità immobiliari
28/06/2023 Destinazione d’uso logistica, come inquadrarla nei mutamenti rilevanti La categoria funzionale di logistica può costituire, a seconda dei casi, una sub funzione sia dell’attività commerciale che di quella industriale
27/06/2023 Permesso di costruire convenzionato: vantaggi e condizioni In zone adeguatamente urbanizzate il permesso di costruire convenzionato potrebbe sostituire il Piano attuativo
26/06/2023 Mai fidarsi del Silenzio assenso nel Condono edilizio L’istituto della formazione tacita della concessione in sanatoria è condizionato a diversi presupposti come la completezza documentale
26/06/2023 Tettoia, tamponare con vetrate o pannelli configura costruzione e aumento volumetrico Chiudere tettoie con qualsiasi modalità realizza un locale autonomamente utilizzabile, con conseguente aumento di superficie e volume
24/06/2023 Tolleranze edilizie, si rapportano alle sole misure progettuali della singola unità immobiliare Escluso “concentrare” variazioni parametriche e costruttive su alcune parti, perché vanno riferite alle misure progettuali del progetto autorizzato
22/06/2023 Piscina smontabile e stagionale: profili edilizi e permessi Quando l’installazione della piscinetta estiva equivale ad arredo esterno oppure trasformazione edilizia del territorio
21/06/2023 Errori materiali in elaborati grafici edilizia Non esiste normativa nazionale per correzione di evidenti errori di rappresentazione nelle precedenti pratiche edilizie, salvo norme regionali e buon senso P.A.
20/06/2023 Notaio, esclusa responsabilità per mancate verifiche irregolarità urbanistiche dell’immobile Il rogante ha obbligo di ricevere le dovute dichiarazione delle Parti in materia urbanistica e catastale, ma non di verificarle
19/06/2023 Ricostruzione edifici diruti, sono ristrutturazione soltanto se crollati o demoliti dopo DL 69/2013 Il Consiglio di Stato ha escluso la retroattività della norma che ha ricompreso nella ristrutturazione edilizia il ripristino di edifici esistenti
18/06/2023 Recupero e rialzamento sottotetto, tra nuova costruzione e ristrutturazione edilizia Ricavo di mansarde abitabili potrebbe variare sagoma della copertura, configurare sopraelevazione e richiedere permesso di costruire
17/06/2023 Opere CILA su immobili abusivi sono anch’esse illegittime Gli ulteriori interventi su fabbricati abusivi, non sanati o condonati ripetono le caratteristiche di illegittimità del manufatto
15/06/2023 Varianti in corso d’opera, tra nuovo intervento e continuità con quello autorizzato Distinzione tra varianti in senso proprio e variazioni essenziali sottoposte a nuovo autonomo permesso di costruire
14/06/2023 Cilas, integrazioni come varianti “fiscalmente irrilevanti”? La possibilità di mantenere le agevolazioni fiscali di partenza sembrerebbe confermata anche con l’integrazione dell’originaria CILAS
13/06/2023 Cambio d’uso immobile in manutenzione straordinaria, quando effettuarlo Sono esclusi i mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni d’uso implicanti incremento del carico urbanistico
11/06/2023 Fine Lavori edilizi, comunicazione firmata anche da imprese e lavoratori autonomi La modulistica unificata nel 2017 prevede la firma congiunta dei soggetti coinvolti attestanti l’ultimazione lavori
11/06/2023 Cappotto termico e cavi elettrici, scegliere spostamento o sottotraccia Coibentare facciate con servitù di elettrodotti a bassa tensione richiede accorgimenti per evitare ponti termici e rischi elettrici
09/06/2023 Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante, aggiornato 2023 Il cambio d’uso tra categorie funzionali ha incidenza sull’urbanizzazione ed è soggetto a permesso di costruire, salvo norme regionali.
07/06/2023 Serve un nuovo Testo Unico Edilizia, anzi due! La diffusa situazione di irregolarità edilizia degli immobili esistenti richiede una disciplina di sanatoria, distinta da quella per gli interventi futuri.
07/06/2023 Parcheggi pertinenziali minimi anche per interventi con aumento carico urbanistico La dotazione minima dei parcheggi privati per nuove costruzioni si estende alle trasformazioni sostanziali edilizie
06/06/2023 Compravendita, anche acquirente deve porre attenzione nel valutare l’immobile Ci sono reciproci doveri di diligenza per le Parti venditrici e acquirenti, la semplice buona fede non da garanzie
06/06/2023 CILA in contrasto con PRG e Regolamento edilizio, provvedimenti inibitori e demolitori dovuti. Se l’Amministrazione rileva autonomamente o sollecitata da terzi un intervento in CILA in contrasto con la disciplina urbanistico-edilizia, ordina sospensione lavori e rimessa in pristino
05/06/2023 Difformità planimetria catastale, quando recuperare la nullità dell’atto di compravendita Non tutte le casistiche di nullità degli atti di trasferimento sono recuperabili con atto confermativo