19/09/2016 Onere di datazione degli abusi Incombe all’autorità che adotta l’ingiunzione di demolizione l’onere di comprovare adeguatamente la propria pretesa demolitoria
13/09/2016 Corso Conformità urbanistica – 8 CFP Architetti Giovedì 6 ottobre 2016 c/o Ordine Architetti Siena 9.00-13.00 + 14.00-18.00 – Relatore Carlo Pagliai
12/09/2016 Demolizione e ricostruzione integrale dopo il crollo e scelta del titolo abilitativo Ricostruire un volume edilizio crollato può comportare difficoltà nel reperire il suo stato legittimo derivante da titoli o da precise epoche di realizzazione.
12/09/2016 Paesaggistica in sanatoria: applicabile solo normativa vigente al rilascio La normativa applicabile all’istanza del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, in sanatoria o meno, è quella vigente al momento del rilascio e non quella vigente al momento della domanda, ancorché assai pregressa.
08/09/2016 Distinzione tra mansarda, sottotetto e volume tecnico Termini spesso scambiati e confusi tra loro, il Consiglio di Stato fornisce definizioni ben distinte
07/09/2016 Metafora e funzione del blog Una piccola anticipazione estratta dal mio nuovo libro in corso di stesura, scritto assieme all’Arch. Gabriele Tontini.
06/09/2016 DPR 139/2010 – Procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica (abrogato) Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni.
05/09/2016 Riforma paesaggistica semplificata, parere favorevole dal Consiglio di Stato Espresso parere favorevole sulla proposta di decreto che riforma il regime dell’autorizzazione paesaggistica per le opere edilizie
02/09/2016 Agibilità e implicita conformità edilizia al progetto Immobili realizzati con parziali difformità rispetto ai permessi originari sono spesso dotati di regolare certificato di agibilità / abitabilità
01/09/2016 Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985 Proiezione e ipotesi di calcolo delle sanzioni per parziali difformità effettuate su immobili residenziali prima del 1985 in Toscana.
31/08/2016 Toscana, approvato Regolamento sulle disposizioni del territorio rurale ai sensi LR 65/2014 Regolamento di attuazione dell’articolo 84 LR 65/2014 contenente disposizioni per la qualità del territorio rurale. BURT 38/2016
30/08/2016 Limite volumetrico di 750 mc nel secondo Condono 1994 La norma aveva un chiaro intento di escludere la riviviscenza delle disposizioni del Condono-totale ex L. 47/85.
29/08/2016 Rapporto tra Autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio L’autorizzazione paesaggistica ha carattere di atto autonomo e presupposto necessario al rilascio del permesso di costruire
28/08/2016 Amatrice, simbolo della vulnerabilità del costruito italiano Se proprio cerchiamo un “colpevole” da impalare, va individuato nel Sistema che ha portato a tutto ciò, e quindi in tutte le sue componenti.
19/08/2016 Tanto il prossimo anno c’è il Condono! Sorprende molto questa costante convinzione diffusa tra la committenza, impossibile da controbattere
18/08/2016 Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di modifiche delle procedure Scia, Dia e Cila nel DPR 380/01 (D.Lgs. 222/2016) Pubblicato il Parere della Commissione speciale del Consiglio di Stato del 4 agosto 2016, n. 1784/2016, reso sullo schema di decreto legislativo in materia di individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione
17/08/2016 Ordine di demolizione generico e inefficacia Il provvedimento deve individuare specificatamente gli immobili e tipologie di difformità oggetto di sanzionamento
17/08/2016 Espropri: la regione Toscana si riappropria delle funzioni Si segnala l’interessante articolo pubblicato dall’Avv. Fabio Squassoni, esperto in materia di esproprio per pubblica utilità, illustrante le innovazioni introdotte in Toscana.
11/08/2016 Nozione di volume tecnico in campo urbanistico Il volume tecnico va inteso come spazio non computabile ai fini planivolumetrici delle pratiche edilizie, e corrisponde ad un manufatto privo di autonomia funzionale, anche se potenziale, e destinato solo a contenere impianti serventi l’immobile principale quando non sia possibile allocarli al suo interno.
10/08/2016 La Burocrazia quale indice di corruzione di un Paese Sempre più spesso ci si interroga su quanto sia difficile operare nel settore edilizio a causa dell’intricata giungla di normative: la burocrazia ne è stata la causa o un effetto ?
10/08/2016 In pendenza di domanda di sanatoria La presentazione di domanda di sanatoria determina obbligo per l’A.C. di emanare provvedimento di reiezione o di accoglimento dell’istanza stessa
08/08/2016 Impugnazione del Permesso di Costruire in base all’avanzamento lavori Ove il proprietario confinante contesti il contenuto specifico del permesso di costruire, ai fini della decorrenza del termine per l’impugnazione, la conoscenza di illegittimità e lesività può intendersi acquisita quando le opere abbiano raggiunto uno stadio tali da renderne chiara la posizione soggettiva del confinante.
02/08/2016 Quanti vincoli ci sono in Italia ? La parola Vincolo evoca brutti sogni a chi ha studiato scienza delle costruzioni; ai proprietari di immobili vincolati, invece pure!
01/08/2016 L’abusivista è servito: sanzioni pecuniarie per gravi abusi edilizi dal 2014 Lo Sblocca Italia ha introdotto multe salate per chi non ottempera alla rimessa in pristino degli abusi edilizi
29/07/2016 Variazioni essenziali su immobili vincolati le variazioni essenziali, pur avendo una migliore connotazione della generica “totale difformità”, sono considerate un campo intermedio tra parziali difformità e totali difformità.
28/07/2016 Sanatoria urbanistica: condizione di doppia conformità e inammissibilità di termini Il principio della “doppia conformità” risulta finalizzato a garantire l’assoluto rispetto della “disciplina urbanistica ed edilizia” nei due momenti relativi all’esecuzione dell’opera e alla presentazione dell’istanza di sanatoria.
27/07/2016 Cambio d’uso senza opere come variazione essenziale Il mutamento di destinazione d’uso non autorizzato e attuato senza opere comporta variazione essenziale sanzionabile se comportante variazione degli standards urbanistici
26/07/2016 Disciplina regionale del Mutamento di destinazione d’uso Le regioni stabiliscono con legge quali mutamenti d’uso, connessi o con connessi a trasformazioni fisiche, sono soggetti a SCIA o Permesso di Costruire.
25/07/2016 Legittimazione urbanistica fondata sul tempo e Affidamento Non esiste la prescrizione dell’abuso edilizio con l’automatica sanatoria di esso, salvo come rara “valvola di sicurezza” per rarissime situazioni del tutto particolari
22/07/2016 RD 523/1904 e distanza minima dai corpi idrici Il divieto di costruzione ad una certa distanza dagli argini dei corsi d’acqua demaniali, imposto dall’art. 96 lett. f), R.D. 25 luglio 1904 n. 523, ha carattere assoluto ed inderogabile
20/07/2016 Eliminazione della CIL ed estensione dell’Edilizia Libera prossima ventura Dal 28 luglio la Riforma della SCIA entra in vigore, prossimamente sarà revisionata anche la mteria edilizia libera
20/07/2016 Opinione su Eliminazione CIL ed estensione Edilizia Libera La proposta di Riforma Edilizia avviata dal ministro Madia modificherà molto lo scacchiere dell’urbanistica amministrativa, tra cui il regime di Edilizia Libera
19/07/2016 Riforma Edilizia: residualità della CILA al posto della SCIA Il regime di residualità delle pratiche edilizie favorirà la Comunicazione inizio lavori asseverata
18/07/2016 Riforma Edilizia: Tabella interventi & Iter da seguire Una vera “ristrutturazione” la bozza di riforma edilizia, accompagnata da un corposo libretto delle istruzioni valido a livello nazionale
16/07/2016 Riforma Edilizia e dei procedimenti autorizzativi, CILA e SCIA In corso di stesura bozza del provvedimento che ridisegnarà mappatura e individuazione delle attività oggetto di CILA, SCIA e Permessi di costruire
15/07/2016 [Webinar]: Commerciabilità degli immobili Lun. 18 Luglio Webinar: Commerciabilità degli immobili – Lun. 18 Luglio ore 11.00 – 11.30 Relatore: Carlo Pagliai Partecipazione gratuita ⇒ Iscriviti
15/07/2016 Decadenza Permesso di costruire per decorrenza inizio o ultimazione lavori Le opere iniziate o ultimate dopo la scadenza dei termini sono effettuati in assenza di titolo abilitativo e soggette pure a sanzione penale.
15/07/2016 Prescrizione ordine di demolizione emesso dal giudice In materia edilizia la prescrizione sul piano penale del reato di costruzione abusiva ha effetti anche sul conseguente ordine di demolizione dell’opera.
14/07/2016 SCIA 1.0: le novità del Decreto attuativo 126/2016 Integrato il testo sul nuovo procedimento della SCIA, regioni ed enti locali dovranno adeguarsi entro il 1° gennaio 2017
12/07/2016 Destinazione d’uso prevalente in termini di superficie L’utilizzo dell’immobile può essere caratterizzato da funzioni diverse senza mutare la destinazione d’uso nominale risultante dall’agibilità
11/07/2016 Confine tra SCIA e Permesso di Costruire La legislazione concorrente in materia di interventi edilizi ha creato una mappa feudale profondamente diversa tra le diverse regioni.
09/07/2016 Doppia nullità degli atti di trasferimento immobiliare Il principio assume duplice valenza formale e sostanziale in relazione alla regolarità dell’immobile nelle compravendite
08/07/2016 Toscana, LR 65/2014: approvate modifiche a legge governo del territorio La legge regionale toscana sul governo del territorio, la LR 65/2014, è stata revisionata per la seconda volta rispetto alla sua prima entrata in vigore, avvenuta nel novembre 2014.
05/07/2016 Rettifica elaborati per inesatta rappresentazione grafica Le tecniche di rappresentazione utilizzate in passato possono creare difficoltà di lettura grafica con l’attuale impianto normativo
04/07/2016 Reperimento parcheggi nella ristrutturazione edilizia Nella nozione di nuova costruzione ex articolo 41-sexies L. 1150/42 rientrano gli interventi di ristrutturazione comportanti aumento di carico urbanistico
01/07/2016 Vincoli di inedificabilità istituiti dopo la domanda di Condono edilizio Essi non precludono in via assoluta il condono ex L. 47/85 e costituiscono vincoli relativi sottoposti al parere favorevole di valutazione compatibilità col vincolo stesso.
30/06/2016 La domanda di Condono edilizio è una domanda….non una risposta Da decenni milioni di richieste di Condono edilizio giacciono negli archivi comunali in attesa di definizione
29/06/2016 Regolarità urbanistica nelle aste immobiliari Le procedure esecutive seguono un profilo leggermente diverso in materia di commerciabilità immobiliare, ruotando tutto in capo al perito stimatore.
28/06/2016 Frazionamento urbanistico e catastale Sono due procedure distinte da effettuare entrambe per mantenere la corretta continuità della conformità immobiliare
23/06/2016 Destinazione d’uso e Categoria catastale, due binari separati La divergenza tra destinazione d’uso e categoria catastale può dare luogo ad Aliud pro alio nei contratti.