17/07/2020 Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale Modificato il DPR 380/01 su cambi d’uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie
16/03/2018 Piscine smontabili in edilizia libera, come arredi da giardino Esenti da titoli abilitativi le piscine stagionali, ma rispettando vincoli e norme settoriali
15/03/2018 Manutenzione Straordinaria edilizia: definizione e ambito Anch’essa offre due versioni dopo il Decreto ‘Scia 2’, distinte sulle opere strutturali.
15/03/2018 Urbanistica e Governo del territorio, tra Stato e Regioni La riforma del Titolo V della Costituzione ha attivato un tiro alla fune tra loro
11/02/2018 Elezioni e profumo di Condono edilizio Mi stavo appunto domandando perchè non fosse ancora venuto fuori in campagna elettorale
17/01/2018 Licenza edilizia, vigente dal 1942 al 1977 Unico titolo abilitativo per autorizzare ogni intervento edilizio, la licenza edilizia aveva limiti applicativi.
27/12/2017 Housing Sociale in Italia nel Duemila Esperienze europee e italiane a confronto nella prima decade del terzo millennio.
12/12/2017 Un bel discorso è quello che ci vuole Ieri mattina il blog ha superato il milione di visite. E ci ripensavo poco fa… un milione… sono tantine in effetti.
08/12/2017 Storia dell’Urbanistica: Pregiudizio del rettifilo e Arte delle Strade Differenze tra urbanistica tradizionale e moderna.
06/12/2017 Sanzione CILA tardiva 1000 €: Prescrizione cinque anni Essendo pecuniaria dovrebbe essere soggetta ai relativi termini di prescrizione.
30/11/2017 Edilizia Libera da permessi: Come comportarsi e tutelarsi? Norme ballerine rendono necessario premunirsi e datare l’effettiva esecuzione di certe opere.
17/11/2017 Post Sisma: emendamento “Non salva Peppina” Lo Stato si è dimostrato repressivo contro una singola 95enne e assente verso lottizzazioni abusive ed ecomostri.
08/11/2017 Il Committente paga solo se sente ciò che vuol sentirsi dire Molti non sanno accettare di avere un problema senza soluzione.
27/10/2017 Recepimento dinamico, trappola normativa Legislazioni regionali che rinviano automaticamente a norme sovraordinate rischiano di aprire dei vuoti.
27/06/2017 Accertamento della compatibilità paesaggistica: Procedura e caratteristiche Esiste una sola procedura per sanare gli abusi in zone vincolate e ha pochi margini applicativi
24/05/2017 Il feudalesimo corrotto che scorre in noi italiani Riflessioni sull’attuale cultura individualista e corrotta degli italiani
10/05/2017 Equo compenso: tre motivi per cui ripristinarlo è inutile Ritengo inutile una legge riesumante l’equo compenso per i professionisti
27/04/2017 Standard urbanistici, mezzo secolo di evoluzione Nel video Andrea Pantaleo con l’urbanista Prof. Edoardo Salzano sugli standard urbanistici, la loro istituzione e applicazione.
13/04/2017 Il termine Inizio dei Lavori è essenziale per la legittimazione delle opere In tutte le pratiche edilizie è necessario indicare l’inizio dei lavori ai fini di amministrativi e urbanistici
11/04/2017 Sagoma edilizia: definizione e differenze con altri termini Si tratta di una definizione importante per individuare una certa categoria di interventi e abusi edilizi
28/03/2017 Scordatevi il ritorno delle Tariffe minime professionali L’abolizione ha portato i professionisti in un tunnel in nome della libera concorrenza
20/03/2017 Campania: Condono edilizio per “poveri cristi” La proposta vorrebbe affrontare il notevole problema dell’abusivismo edilizio in Campania
06/02/2017 Ingegnere, ce l’ha gli “Agganci” in Comune? Tipica frase fatta dal cliente al tecnico per essere sicuri di ottenere un permesso edilizio con maggior scioltezza rispetto alla media
28/01/2017 Prossimamente: nuovo libro sul Web Marketing per professionisti In dirittura di arrivo la pubblicazione per aiutare i colleghi professionisti ad orientarsi nei nuovi strumenti digitali
06/12/2016 Referendum: l’urbanistica rimane in Legislazione concorrente In base all’esito, lo Stato continuerà a dettare i princìpi generali sul governo del territorio mentre le Regioni faranno leggi specifiche
27/11/2016 Come scegliere le pratiche edilizie col Decreto ‘Scia 2’ Il nuovo decreto SCIA 2 ha rivoluzionato procedure e categorie di intervento, e ha allegato una prima tabella applicativa per aiutare la selezione
23/11/2016 Commento e analisi del Regolamento Edilizio Tipo Pochi giorni fa è stato promulgato il tanto atteso Regolamento uniformante le definizioni edilizie, facciamo una breve disamina
16/11/2016 Riforme in materia edilizia in vista, il mio parere sulla testata Ingenio quattro filoni di riforma in materia urbanistica sono attualmente in corso d’opera
07/11/2016 Prima di aggiornare la planimetria catastale occorre verificare la conformità urbanistica Non c’è nessuna legge che impone la verifica incrociata tra elaborati catastali e quelli legittimanti sul piano urbanistico, però…
18/10/2016 Potestà legislativa urbanistica nelle Regioni a statuto speciale Il Titolo V del 2001 ha ulteriormente intorbidito le acque del mar magnum urbanistico italiano
07/10/2016 Distinzione tra Urbanistica e Governo del Territorio Sono termini scambiati tra loro, in verità hanno accezioni e contorni giuridici diversi
04/10/2016 Osservazioni e proposta alla Riforma edilizia della SCIA 2 Il Governo è al lavoro per riformare le procedure edilizie, è l’occasione ideale per semplificare quelle di regolarizzazione e sanatoria
29/09/2016 Millennium Bug urbanistico tra Regolamento tipo e Semplificazioni edilizie C’è troppa carne al fuoco: se non coordinano il Regolamento edilizio tipo con le due riforme edilizie paesaggistiche, si rischia un Millennium Bug urbanistico
27/09/2016 Committenza tossica, Pericolo di morte! Caro Professionista, quante volte perdi tempo nel verificare la fattibilità per un tuo committente senza riscuotere in caso di progetti infattibili ?
07/09/2016 Metafora e funzione del blog Una piccola anticipazione estratta dal mio nuovo libro in corso di stesura, scritto assieme all’Arch. Gabriele Tontini.
28/08/2016 Amatrice, simbolo della vulnerabilità del costruito italiano Se proprio cerchiamo un “colpevole” da impalare, va individuato nel Sistema che ha portato a tutto ciò, e quindi in tutte le sue componenti.
19/08/2016 Tanto il prossimo anno c’è il Condono! Sorprende molto questa costante convinzione diffusa tra la committenza, impossibile da controbattere
10/08/2016 La Burocrazia quale indice di corruzione di un Paese Sempre più spesso ci si interroga su quanto sia difficile operare nel settore edilizio a causa dell’intricata giungla di normative: la burocrazia ne è stata la causa o un effetto ?
02/08/2016 Quanti vincoli ci sono in Italia ? La parola Vincolo evoca brutti sogni a chi ha studiato scienza delle costruzioni; ai proprietari di immobili vincolati, invece pure!
01/08/2016 L’abusivista è servito: sanzioni pecuniarie per gravi abusi edilizi dal 2014 Lo Sblocca Italia ha introdotto multe salate per chi non ottempera alla rimessa in pristino degli abusi edilizi
20/07/2016 Opinione su Eliminazione CIL ed estensione Edilizia Libera La proposta di Riforma Edilizia avviata dal ministro Madia modificherà molto lo scacchiere dell’urbanistica amministrativa, tra cui il regime di Edilizia Libera
19/07/2016 Riforma Edilizia: residualità della CILA al posto della SCIA Il regime di residualità delle pratiche edilizie favorirà la Comunicazione inizio lavori asseverata
16/07/2016 Riforma Edilizia e dei procedimenti autorizzativi, CILA e SCIA In corso di stesura bozza del provvedimento che ridisegnarà mappatura e individuazione delle attività oggetto di CILA, SCIA e Permessi di costruire
24/05/2016 Personal branding per liberi professionisti come opportunità di crescita Autorevolezza e Fiducia sono principi cardinali di ogni codice deontologico sui quali il professionista dovrà puntare sempre più: rispetto a pochi anni fa, oggi la Committenza si pone nei confronti del professionista con maggiori informazioni
12/01/2016 Spieghiamo la Crisi dei Geometri, Architetti e Ingegneri Molti professionisti incolpano questo o quello se il settore edilizio non funziona, quando invece dovrebbero adeguarsi al Cambiamento in atto
04/11/2015 Quanti Urbanisti servono in Italia ? So bene che dietro a questa domanda in verità se ne nasconde un’altra, ovvero se vi siano reali prospettive di lavoro per svolgere la libera professione di urbanista; vorrei rispondere al quesito provando a fare la classica “stima a spanna”.
04/10/2015 Frazionamento e fusione con ex Art. 26 L. 47/85 ammesso dalla Circ. Min. 3357 del 30/07/1985 Pochi mesi dopo l’approvazione della L. 47/85 una circolare chiariva l’applicabilità dell’art. 26 ai casi di frazionamento e fusione tra unità immobiliari entro la stessa costruzione
25/09/2015 Condono Edilizio su area di sedime condominiale: le soluzioni I volumi oggetto di condono realizzati sopra l’area condominiale e fruiti separatamente da alcuni condomini vanno inquadrati nel diritto di Superficie apparente
08/09/2015 SuperGeometra: il focus sulle prospettive e criticità Una vera crescita professionale per la categoria, anche se nutro alcune perplessità. Il progetto ha notevoli vantaggi in quanto eleva il livello di preparazione scolastica di una figura professionale che ha radici lontane
02/09/2015 La Scia è la Frau Blucher dei professionisti tecnici Se rammentate il nome della pratica edilizia ai Tecnici, qualcuno reagirà come i cavalli nella scena del film Frankenstein Junior. Il motivo? La redazione di una pratica SCIA per interventi di trasformazione edilizia diviene sempre più complessa