Profili di responsabilità tra parti venditrici e acquirenti in caso di immobili sprovvisti di abitabilità

La costruzione e trasformazione degli immobili residenziali deve rispettare una serie di requisiti e condizioni in grado di assicurarne l’abitabilità.
In questo video ho esaminato alcuni elementi che concorrono nel raggiungimento delle condizioni di abitabilità.
Prima di proseguire voglio sottolineare che il Certificato di abitabilità non esiste più da anni come procedura a sè stante, in quanto assorbito da quella di Agibilità degli immobili, previsto dal Testo Unico per l’edilizia D.P.R. 380/01.
Maggiori dettagli sulle procedure e normative ne parlo nel blog ► Abitabilità
Per abitabilità quindi si intende l’insieme delle condizioni in grado di consentire l’utilizzo con certi livelli minimi di confort, salubrità e benessere.
Ti lascio alla visione di questo video bonus gratuito, sarò lieto della tua iscrizione al canale YouTube:
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Conseguenze per mancata consegna Agibilità e Abitabilità nei preliminari e atti di vendita
- Modulistica unificata edilizia, Quaderno ANCI 56/2025
- Polizze catastrofali, obbligo escluso per immobili abusivi e non conformi
- Permesso in sanatoria, oblazione comprende oneri concessori
- Modulistica edilizia aggiornata Salva Casa, accordo Conferenza unificata
- Nuovo Testo Unico Costruzioni, proposta bozza legge delega presentata da un partito