Se la foto aerea non è sufficientemente decifrabile per provare l’esistenza del manufatto risalente, occorrono altri elementi

Titoloni a parte, cambiano sensibilmente le procedure autorizzative edilizie
Ormai non ci sono più scuse, dal 1 Luglio 2017 si applicano le modifiche apportate dal D.Lgs 222/2016
Sono poche le regioni ordinarie che hanno emanato recepimento di questo decreto nelle proprie legislazioni regionali.
Invece molte regioni si sono, e si stanno adoperando, per diffondere la modulistica unificata ed emessa in base alla Conferenza Unificata.
Certamente, in base ai rispettivi recepimenti regionali, sarà necessario poi conformare (ancora una volta) la modulistica unificata regionale alla nuova legislazione.
A livello di regimi amministrativi sarà operativa una vera “ristrutturazione” delle pratiche edilizie, tranne per il Permesso di Costruire e le procedure di accertamento in sanatoria. Restano pure ferme le disposizioni legislative emanate in passato per i condoni edilizi.
Sicuramente la principale novità del settore edilizio riguarda la revisione delle tipologie di pratiche edilizie da presentare, e le relative categorie di intervento, specificatamente definite da apposita tabella che forma parte integrante del decreto.
Procedure come la DIA, e la Super-DIA andranno definitivamente in pensione; anche la CIL sparirà, al suo posto una nuova Comunicazione solo per casi di particolare contingenza.
Invertiti i ruoli tra SCIA e CILA sulla residualità delle opere edilizie.
Apprendi tutte le novità nel Corso online: 6 h di formazione, dove vuoi, quando vuoi.
Scheda di sintesi:
Durata video: oltre 6 h; PROGRAMMA
Accessibilità: 60 gg dall’acquisto;
Garanzia Soddisfatto o rimborsato: entro 10 gg da acquisto;
CFP: non assegnati;
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Salva Casa, irretroattività delle disposizioni verso abusi edilizi già contestati
- Sanatoria edilizia condizionata esclusa per abusi rientranti in articolo 36 DPR 380/01
- Podcast ULTIMA PRATICA EDILIZIA SANANTE (?)
- Condono L. 724/94, limite massimo 750 metri cubi per nuove costruzioni
- Diritto provvigione agenzia immobiliare scatta quando l’accordo tra parti consente esecuzione specifica
- Trasformazione lastrico solare in terrazzo, soggetta a permesso di costruire