Consiglio di Stato conferma i casi di inapplicabilità delle disposizioni più favorevoli

Novità preannunciate nel DL Aiuti-quater, modifiche e proroghe al Superbonus
N.B: articolo superato dall’aggiornamento.
Per ora stiamo commentando bozze di un Decreto-Legge Aiuti-Quater che risulta approvato in Consiglio dei Ministri ieri 10 novembre 2022, pertanto con riserva di commentare la versione definitiva quando sarà pubblicato in Gazzetta.
Certamente, in quanto decreto, sarà a sua volta oggetto di modifiche, emendamenti e chissà quali sorprese, nulla toglie che possa finire assorbito in Manovra 2023 proprio come il Decreto “Antifrodi” emanato praticamente un anno fa.
Diverse modifiche si profilano all’orizzonte, le principali modifiche di aliquote, condizioni e scadenze le ho riassunte nella seguente slide, oppure se preferisci video commentato:
- Condomini ed Edifici 2-4 unità immobiliari:
- Aliquote Superbonus al 90% nel 2023, invariate 70% e 65% per 2024 e 2025
- mantengono aliquota 110% nel 2023 qualora sia effettuata CILAS/avvio formalità acquisizione titolo edilizio entro il 25 novembre 2022
- Unifamiliari ed unità autonome
- interventi avviati, proroga al 31 marzo 2023 con aliquota 110%, a condizione di SAL 30% al 30 settembre 2022
- nuovi interventi da avviare: anno 2023, aliquota 90% + abitazione principale + reddito di riferimento del contribuente
Aggiornamento 12 Nov: riporto un passaggio dalla nota pubblicata sul MEF, “per i condomini il 110% si applica per chi delibera in assemblea e presenta documenti (Cilas) entro il 25 novembre 2022, mentre diventa del 90% per coloro che non hanno deliberato in assemblea fino ad oggi, in considerazione del decreto aiuti quater.”
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Salva Casa, irretroattività delle disposizioni verso abusi edilizi già contestati
- Sanatoria edilizia condizionata esclusa per abusi rientranti in articolo 36 DPR 380/01
- Podcast ULTIMA PRATICA EDILIZIA SANANTE (?)
- Condono L. 724/94, limite massimo 750 metri cubi per nuove costruzioni
- Diritto provvigione agenzia immobiliare scatta quando l’accordo tra parti consente esecuzione specifica
- Trasformazione lastrico solare in terrazzo, soggetta a permesso di costruire