-
SCIA decorsi 30 giorni quali controlli e annullamenti potrebbero succedere?
Consiglio di Stato ammette verifiche tardive sulle SCIA, precisando condizioni per agire in autotutela oltre i termini
-
Silenzio-Assenso nel Condono edilizio 1985, tra mito e realtà
-
Deroga altezza 2,40 metri abitativa, applicazione diretta per interventi patrimonio edilizio esistente
-
Segnalazione Certificata di Agibilità, aggiornato modulo Salva Casa e deroga requisiti sanitari
-
Sanatoria abusi edilizi ante ’67 resta soggetta a oneri concessori e di urbanizzazione
-
Caparra confirmatoria e recesso per inadempimento nel preliminare di vendita, quando si applica
-
Governo impugna “Salva Casa” Sardegna, non impugna quello di Abruzzo e Friuli
-
Dati catastali errati, ordinanza demolizione abusi edilizi resta legittima
-
Coesistanza tra ordine demolizione amministrativa e sequestro penale, regime giuridico dei provvedimenti
-
SCIA anzichè CILAS, niente superbonus anche se titolo edilizio superiore
-
Salva Casa Regione Toscana, approvata norma recepimento
-
Inchieste Milano, una SCIA e via! Un passo avanti e scenari possibili
-
Cambio d’uso abusivo con vincolo paesaggistico, quali strumenti di regolarizzazione applicare dopo Salva Casa
-
Veranda abusiva e inadempimento del venditore, quando l’acquirente può recedere dal contratto
-
Vincolo paesaggistico e aree elevate rispetto ai corsi d’acqua, Adunanza plenaria conferma estensione
-
Mutamento d’uso da deposito a ufficio o direzionale è soggetto a permesso di costruire
-
L’atto compravendita è valido in presenza degli estremi dei titoli abilitativi edilizi

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO